Vorremmo creare un luogo dove tutti possano chinare la schiena insieme per seminare, coltivare e far crescere tanta amicizia, tanti abbracci, tanta solidarietà e tanti sorrisi. Con il vostro aiuto riusciremo a dotare un terreno di 2000 mq (“il campo di Sergio” – in località Rossignoli, frazione Devesi di Ciriè – concesso gratuitamente alla nostra associazione dalla famiglia di Sergio Caudera) di una struttura di accoglienza coperta e di una serra, a recintarlo, ad acquistare le attrezzature agricole necessarie, a metterlo in sicurezza e a rendere facilmente e totalmente accessibile anche alle persone in carrozzina la zona dedicata ad orto, al...

Mani da osteopata. Piedi da ultrarunner. Occhi da fotografo. Barba da viaggiatore. Cuore di papà. E’ questo il profilo di Simone, per tutti BeardRunner, l’unico torinese del gruppo dei 33 italiani che stanno correndo la 31°edizione della Marathon des Sables (8-18 Aprile 20016), la gara podistica più estrema e massacrante (ma altrettanto affascinante e memorabile) del mondo. La gara di BeardRunner è una corsa molto particolare perché Simone non correrà (almeno non solo!) per conquistare il titolo o entrare nella top ten ma per compiere un’impresa dal cuore grande: aiutare, chilometro dopo chilometro, l’associazione sportiva Sporthappenings a raccogliere fondi...

Il progetto è finalizzato all’inserimento di persone con disturbi dello spettro dell’autismo giovani adulti ad alto funzionamento intellettivo come volontari nella biblioteca delle scuole pubbliche di Milano. Le possibilità di inserimento nell’ambito lavorativo non sono molte, e spesso le persone con autismo non riescono a trovare lavoro perché non sono abili a presentarsi o possono incontrare difficoltà perché non sanno come risolvere socialmente i problemi quotidiani che possono presentarsi in ambito lavorativo. Come per tutti, anche per le persone con autismo rimanere a casa senza fare nulla è estremamente deleterio, ma a differenza delle persone senza autismo, stare a casa senza fare...

Il progetto si propone di replicare l’esperienza realizzata nel periodo ottobre dicembre 2014. Una scuola- percorso formativo per i genitori, residenti nel territorio del Trasimeno I figli di età compresa fra i 6 e i 16 anni, svolgeranno in parallelo attività ludico ricreative animate dalle volontarie dell’Associazione Sono previsti 6 incontri su tematiche individuate tramite focus group con alcuni genitori partecipanti alla prima edizione e suggerimenti/proposte inviati da rappresentanti istituzionali. Infine è previsto un incontro finale di sintesi e valutazione del percorso svolto Gli obiettivi del percorso sono: • attivare momenti di confronto fra i genitori che possano manifestare un interesse condiviso rispetto ad alcune tematiche; • fornire...

Il nostro progetto GAR (Giovani Ambiente Recupero) si rivolge a persone con disabilità mentale-intellettiva di grado medio-lieve che difficilmente vengono inseriti in posti di lavoro, in quanto necessitano di affiancamento educativo e di un atteggiamento molto accogliente e carico di umanità. Noi vogliamo poter continuare a dare la possibilità per tre giorni alla settimana, martedì, mercoledì, giovedì, con apertura dalle ore 9 alle ore 18, di frequentare il nostro laboratorio solidale a chi lo richiede, garantendo le condizioni idonee sia per quanto riguarda l'ambiente (fa molto freddo) perchè occorre realizzare un impianto fotovoltaico, ma non abbiamo i fondi, per ora...

Contro le emigrazioni di massa, sosteniamo i giovani a realizzarsi nelle loro terre attraverso il lavoro e la cultura L’Associazione Messaggeri di Speranza Onlus, desidera sostenere gli studi universitari dei giovani impossibilitati economicamente nei vari paesi disagiati del mondo, Queste adozioni vengono effettuate tramite referenti in loco come, ad esempio, la Custodia di Terrasanta dei Padri Francescani Minori per le adozioni in Gerusalemme. Altresì, contro la povertà del mondo, la Messaggeri di Speranza Onlus si impegna a favorire le opportunità di lavoro per i giovani in modo che essi possano realizzarsi umanamente nei loro paesi di origine. Per questo incentiva il nascere di...

Ogni anno 70.000 persone, in buona salute muoiono a causa di un arresto cardiaco. Purtroppo, moltissime di queste persone, non sopravvivono perchè non soccorse in tempo. Per soccorrere un arresto cardiaco non bisogna essere medici, non bisogna essere infermieri, ma bisogna essere semplicemente formati alla rianimazione. Se alla rianimazione ci aggiungiamo l'utilizzo di un defibrillatore le percentuali di sopravvivenza salgono in maniera vertiginosa. Per usare un defibrillatore basta aver fatto un corso. E' molto piu' facile di un qualsiasi elettrodomestico e non comporta responsabilità. Per questo Salvagente, si occupa di donare defibrillatori alla comunità: li doniamo alle scuole, ai condomini, alle...

L’Associazione Parma per gli Altri è una Organizzazione Non Governativa che da più di 25 anni opera in Africa, soprattutto in Etiopia e in Eritrea dove, in collaborazione con le comunità locali, realizza progetti di sviluppo territoriale, sanitario, scolastico ed economico, con una particolare attenzione rivolta alle donne. Concentrando i progetti in zone particolarmente disagiate, l’associazione mira a creare una rete di strutture in grado di integrarsi con quelle esistenti (senza quindi scardinare l'equilibrio naturale esistente), ma al tempo stesso capaci di divenire volano per il miglioramento delle condizioni precarie in cui si trovano le popolazioni locali. In Italia promuove iniziative...

La situazione dell’infanzia in Cambogia è drammatica. Più di un terzo dei cambogiani lotta per sopravvivere con meno di un dollaro al giorno. Questa condizione di povertà assoluta colpisce specialmente i gruppi sociali maggiormente vulnerabili soprattutto bambini e adolescenti. La Cambogia ha il più elevato tasso di mortalità infantile (0-1) e dei bambini sotto i cinque anni di età della regione. Spesso le cause che determinano la mortalità infantile potrebbero essere prevenute attraverso vaccinazioni e interventi di prevenzione e assistenza medica. La malnutrizione è una delle altre cause che determinano l'alto tasso di mortalità infantile: il 45% dei bambini cambogiani mostra moderati...