DONNEXSTRADA intende creare una rete attiva di persone che combattano la violenza di genere, sensibilizzando in maniera trasversale ogni cittadino e rendendo le città più sicure per le donne.

Immaginiamo che un bar non sia un semplice bar, ma un punto di riferimento che possa prestare un primo soccorso o dare informazioni a chi vive una molestia o situazioni di violenza.

Il progetto Punti Viola ha come fine la creazione di luoghi sicuri per le donne in esercizi commerciali (bar, ristoranti, farmacie, discoteche, parrucchieri, centri estetici), il cui personale sarà sensibilizzato e formato.

 

IL MATERIALE

All’interno degli esercizi commerciali verranno lasciate delle locandine informative, in cui verrà indicato cos’è un PUNTO VIOLA, qual è la sua funzione e cosa troveranno i clienti all’interno.

Oltre alle locandine, verranno lasciate delle brochure con informazioni fondamentali:

  • cos’è una molestia
  • cosa si intende per violenza, stalking, revenge porn
  • come funziona un CAV
  • come funziona il numero di telefono d’emergenza 1522

Infine, all’interno della toilette femminile, verrà attaccato uno sticker con QR CODE, contenente le stesse informazioni della brochure e le indicazioni sulle risorse del territorio più vicine, che permetterà di accedere a tutte le informazioni nel pieno rispetto della privacy.

 

LA FORMAZIONE

I luoghi pubblici sono importanti risorse che, attraverso la relazione tra cliente ed esercente, possono avere una funzione di collegamento con gli enti presenti sul territorio che si occupano di violenza.

Sensibilizzare il personale di un’attività commerciale può contribuire a:

  • aumentare la possibilità di intervenire correttamente nel caso ci si trovi testimoni di una molestia e/o violenza;
  • favorire lo scambio di informazioni utili;
  • diminuire il rischio di vittimizzazione secondaria;
  • creare una rete di supporto.

La formazione di dipendenti ed esercenti delle attività commerciali verrà fatta online e durerà due ore: una di formazione psicologica e una di formazione legale, tenute rispettivamente dai professionisti dell’equipe psicologica e legale di DONNEXSTRADA.

L’obiettivo è quello di far sì che il personale di ogni attività, a seguito della formazione:

  • abbia maggiori conoscenze riguardo le azioni da intraprendere in caso di molestie e violenza;
  • sappia quali siano le buone prassi per approcciarsi alle vittime;
  • sappia entrare a contatto con queste con maggior empatia e sensibilità;
  • sappia rafforzare l’empowerment femminile.

La formazione verrà affiancata da una ricerca qualitativa condotta da Silvia Barbareschi PfD de la Berkley, University of California, che ha l’obiettivo di indagare l’efficacia della sensibilizzazione, attraverso la somministrazione di un test sia prima che dopo la formazione.

 

ARGOMENTI DELLA FORMAZIONE

  1. Identificazione del target di utenti dei PUNTI VIOLA e relativi differenti approcci risolutivi (donne minori, straniere, anziane, adulte).
  2. Spiegazione dal punto di vista legale e psicologico di reati come:
  • Molestie
  • Violenza sessuale
  • Violenza domestica
  • Violenza psicologica
  • Violenza economica
  • Stalking
  • Revenge Porn
  • Adescamento in rete

Verrà illustrato come identificare una molestia e come intervenire in caso ci si trovi testimoni di quest’ultima.

Si conclude spiegando quali sono gli strumenti di contrasto alla violenza di genere offerti dalle istituzioni, dal territorio locale e dall’associazione DONNEXSTRADA.

totale raccolta

756€

ASSOCIAZIONE DONNEXSTRADA

DONNEXSTRADA è un’associazione nata con lo scopo di contrastare la violenza di genere e rivendicare il diritto inalienabile di tornare a casa in sicurezza, attraverso il supporto legale e psicologico a prezzi calmierati ed il servizio di video-accompagnamento attivo 7 su 7 24h.

Donnexstrada nasce da una rete di persone amiche e non che hanno creato nel tempo una comunità compatta che si incontra, si confronta e dialoga insieme sul come trovare soluzioni per migliorare la situazione della sicurezza e la salvaguardia di tutti noi.

Come, per esempio, prevenire comportamenti violenti attraverso la rieducazione, favorire lo sviluppo di una rete di sostegno locale, prevenire il disagio psichico e aumentare il benessere e la qualità della vita.

Camminare insieme” è la prerogativa di questa nostra realtà poiché crediamo fortemente che la forza del cambiamento è frutto di un lavoro costante e collettivo e che abbiamo tutto il potere per forgiare un mondo migliore.

Via di Monteverde n.206 00151 Roma (RM)