CONTESTO Dal 2012 la Cooperativa Sociale Raggio trasforma fragilità in opportunità, ogni giorno. Con passione, impegno e determinazione, questa splendida realtà lavora da più di un decennio per creare occasioni concrete di lavoro per chi ha vissuto e vive fragilità, esclusione, ostacoli difficili da superare. Nei locali gestiti dalla cooperativa - l’Osteria e la Caffetteria Andirivieni, il Baretto Urban Coop Bar, e attraverso i loro servizi, come il catering sociale e sostenibile – persone appartenenti a categorie svantaggiate (persone con disabilità, ex detenuti in cerca di riscatto, rifugiati politici o persone che arrivano da percorsi di tossicodipendenza e alcolismo) hanno la possibilità...

CONTESTO Il progetto si svolgerà in Lombardia, regione che presenta, secondo le stime regionali del dicembre 2020, oltre 200.000 persone con disabilità, di cui 38.000 prese in carico dai servizi sociali e fra cui risultano 8.000 minori. Il progetto comprenderà attività nell’area territoriale della Città Metropolitana di Milano comprendente 312 Comuni, in particolare nel comune di Parabiago. Nel contesto territoriale in questione si rilevano importanti criticità rispetto ai servizi di riabilitazione rivolti alle persone con disabilità, legate sia alla mancanza di risorse economiche e di personale specializzato sia alle lunghe lista di attesa per poter per usufruire dei servizi disponibili.  Dal momento della...

L’EVASIONE SCOLASTICA A NAPOLI L’evasione scolastica è un problema che attanaglia la città di Napoli, soprattutto nei quartieri a rischio come quello di Secondigliano, nel recente passato teatro di una sanguinosa e tristemente celebre faida della criminalità organizzata. Tra il 2020 e il 2021 a Napoli sono stati segnalati 1.097 casi di dispersione scolastica nell’ambito della sola Scuola Primaria. Nello stesso periodo il numero dei minori che non frequentavano la Scuola Secondaria di Primo Grado era di 1.247, di cui 329 sono stati bocciati per inadempienza. Si era già registrato tra il 2019 e il 2020 un aumento della dispersione scolastica dell’1,12%...

“EVVIVERE A COLORI” è un percorso di attività della durata di 8 mesi con cadenza annuale, pensato per giovani adulti con disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo del progetto è lo sviluppo delle autonomie sociali e pre-lavorative unito al benessere psicofisico degli interessati. Gli utenti coinvolti saranno 8 giovani dai 18 ai 26 anni. Due Chiacchiere Un Sorriso ODV vuole offrire esperienze che migliorino le loro abilità di vita quotidiane e, in particolare, i giovani partecipanti impareranno: a rispettare regole e ruoli, ad assumere comportamenti adeguati, a comprendere e portare a termine le proprie mansioni, a gestire pause e attività. “La cucina...

Progetto INDOOR | usINg Drones fOr Organ tRansportation Investi nel futuro della medicina: sostieni la ricerca sui droni per il trasporto di organi IL CONTESTO La donazione di organi permette di salvare vite di persone affette da gravi malattie e di migliorarne la qualità. Un singolo donatore può aiutare fino a 7 pazienti donando cuore, polmoni, fegato, reni, pancreas e intestino. Purtroppo, migliaia di persone in Italia sono in attesa di un trapianto salvavita ed il numero di donazioni non è sufficiente (perché molti potenziali donatori non esprimono il consenso in vita) e molti pazienti rischiano di non ricevere l’organo in tempo. IL PROGETTO  Nella medicina...

Nella baraccopoli di Haina (a una ventina di chilometri da Santo Domingo, in Repubblica Dominicana), vivono in condizioni di estrema povertà e miseria famiglie di dominicani e profughi haitiani. Questi ultimi, sono costretti ad abbandonare il loro Paese per sfuggire alla violenza, alla crudeltà e alla criminalità senza più controllo.  Senza alcuna istruzione, i bambini di queste famiglie non possono sperare in un futuro migliore e sono destinati a vivere con gli stessi poveri espedienti dei propri genitori per garantirsi la sussistenza. Il poter frequentare una scuola, invece, può consentire loro di trovare, una volta cresciuti, un lavoro dignitoso. Con la pancia vuota,...

Premessa: I minori a cui UVI - Unione Volontari per l’Infanzia e l’Adolescenza ODV si dedica sono bambini e adolescenti che vivono a Milano in condizioni di svantaggio sociale e povertà educativa, che provengono da famiglie il cui status socio-economico è molto basso e in cui spesso sono presenti difficoltà d’integrazione culturale e/o linguistica e che, quindi, li rende ad alto rischio di dispersione scolastica.  L’obiettivo che perseguono con impegno e passione da 60 anni è di implementare progetti dentro e fuori le scuole, che possano avere un concreto impatto su queste situazioni. “Al mare!” è uno di questi. Nel 2023, più...

Il Para Standing Tennis (PST) è una disciplina sportiva adattiva del tennis, pensata per essere accessibile a tutti, anche a persone con disabilità! Diffuso in 38 nazioni nei 5 continenti, questo sport incarna forza, resilienza e inclusione. Attualmente, i giocatori di tennis con disabilità motorie sono esclusi dalle competizioni ufficiali, comprese le Paralimpiadi. Ma questa splendida realtà è fermamente convinta che il tennis debba essere accessibile a chiunque e che anche il PST meriti di rientrare tra quelle categorie in piedi già riconosciute alle Paralimpiadi, come il tennis da tavolo e il badminton. Tuttavia, il reclutamento di giocatrici e giocatori più giovani...

Sportello di aiuto psicologico per persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e i loro familiari. A novembre 2024 è stato attivato sperimentalmente uno sportello di ascolto e supporto psicologico gratuito e ad accesso diretto rivolto a famiglie e persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare - DCA. L’obiettivo era quello di rispondere ad un’esigenza e bisogno urgente del territorio, andando a colmare un vuoto lasciato purtroppo dal Sistema Pubblico che, non sempre, è in grado di offrire un supporto tempestivo e qualificato ai ragazzi e alle famiglie che affrontano la realtà difficile dei disturbi alimentari e che si trovano...

Percorso di benessere attraverso l’orticoltura e l’arte  Promuovere il benessere delle persone con disagio psichico è investimento vitale per il futuro della nostra società. L'inclusione e lo sviluppo di queste persone non solo migliorano le loro vite e quelle delle loro famiglie, ma arricchiscono anche le reti sociali più ampie, creando opportunità di connessione e socializzazione. Per realizzare questo obiettivo è in corso un progetto incentrato sull'offerta di concrete opportunità di crescita personale, miglioramento della salute mentale e fisica, nonché sull'instaurazione di relazioni positive all'aria aperta. Un elemento chiave di questo progetto è il coinvolgimento attivo delle famiglie, spesso esauste e demoralizzate dalla...