La scuola del villaggio di Manta in Benin (Africa), sostenuta da Da Mutommu Italia ODV, è stata inaugurata nel 2009, comprende 6 classi e offre istruzione a 150/200 bambini dai 6 ai 12 anni di età, provenienti da 14 villaggi di Manta, alcuni dei quali molto lontani dalla scuola. I bambini percorrono molta strada ogni giorno per recarsi a scuola e, perciò, viene offerta loro la colazione e, se vi è disponibilità, anche il pranzo. Circa 15 bambine, provenienti dai villaggi più lontani, vengono ospitate in una casa nella vicinanza della scuola. Questa splendida realtà nasce quindi per portare avanti questo sogno e...

Durante la pandemia e dopo i passaggi dei vari cicloni che hanno aggravato la situazione economica di Ilanivato, in Madagascar, Fondazione Missioni Suore Carmelitane di Santa Teresa di Torino Onlus ha potuto aiutare centinaia di famiglie con generi di prima necessità grazie alla beneficienza dall’Italia. Da quell’esperienza le suore hanno capito che tante persone (bambini, giovani e adulti) che abitano nel quartiere sono analfabete: la maggior parte non ha mai frequentato la scuola e altri, perlopiù bambini e ragazzi, hanno dovuto lasciare gli studi in seguito alla perdita di lavoro nelle famiglie dopo la crisi sanitaria. La percentuale elevata di analfabeti nel...

La speranza di questo progetto è che si possa accendere un riflettore sul neuroblastoma e sulla relativa ricerca, che è alla base di tutto! Il neuroblastoma è tumore infantile che colpisce i bambini da 0 a 10 anni di età ed è considerato la prima causa di morte e la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali pediatrici. Ad oggi, la prognosi risulta essere decisamente sfavorevole. Il neuroblastoma ha una caratteristica molto particolare che lo differenzia dai tumori dell'adulto: il suo esordio è molto precoce ed avviene durante lo sviluppo, a volte addirittura in utero. Il neuroblastoma è il tumore...

Il Kindergarten (ossia un asilo) finanziato da Associazione CampoBase a Kathmandu permette a bambini dai 2 ai 4 anni e in condizione di particolari difficoltà economiche, di poter accedere – gratuitamente – ad un’istruzione di base. A Kathmandu, moltissime famiglie sopravvivono grazie a lavori “a giornata”. Questa situazione di precarietà obbliga spesso le donne a restare a casa per badare ai bambini, in una condizione di totale dipendenza dal marito. In molti casi, sono comunque costrette ad allontanarsi da casa per cercare un lavoro per il sostentamento, lasciando i bambini da soli per ore. Tutto ciò, comporta enormi rischi a livello di...

Vacanza a Porto San Giorgio (Fermo, Marche) dal 19 agosto 2023 al 29 agosto 2023 per 7 ragazzi con autismo tra i 18 e i 25 anni in una struttura autogestita e senza i propri famigliari al seguito.  Uno degli obiettivi di A.M.A. - Associazione Missione Autismo Torino ODV è organizzare attività di svago e divertimentoquali soggiorni estivi e weekend di sollievo per giovani persone con autismo senza le rispettive famiglie, questo affinché i ragazzi e le ragazze possano migliorare la loro autonomia ed inserirsi così nella società contando solo sulle proprie capacità. Sono previsti un accompagnatore per ogni ragazzo, un coordinatore...

IL CONTESTO In Etiopia milioni di persone soffrono di fame a causa della siccità e, ogni minuto che passa, si registrano decessi di bambini, donne e uomini a causa di un’alimentazione non adeguata. Precipitazioni sotto la media, la guerra civile nelle regioni del Tigray, dell'Afar e dell'Amhara e le conseguenze della guerra in Ucraina (calo dell'importazione del grano e prezzi vertiginosamente aumentati) hanno fatto salire il numero di persone che soffrono la fame a 20 milioni. Il numero di famiglie in stato di povertà assoluta è in costante crescita. È in corso quella che è stata definita dagli analisti la peggiore carestia...

IL CONTESTO Nell’ambito delle anomalie vascolari, la prima diagnosi è fondamentale per porre il paziente nel corretto iter terapeutico che, qualora errato, potrebbe portare a significative conseguenze negative. Potrebbe così verificarsi il caso di semplici angiomi, interpretati come lesioni gravi, con inappropriate richieste di esami strumentali, costosi in termini di invasività ed impegno di strutture, angoscia familiare ed inutile dispendio economico. Analogamente, ma con risultati potenzialmente molto più dannosi, se non tragici, le malformazioni vascolari possono essere valutate come forme banali, non intraprendendo tutte quelle misure terapeutiche atte ad intercettarle ed a mitigarne le più pericolose complicazioni. Anche se, nell’ambito del SSN, esistono...

Studio clinico osservazionale retrospettivo e prospettico sulle condizioni PIK3CA-correlate e Registro Italiano dei pazienti con condizioni PIK3CA-correlate – Italian Registry of PIK3CA-related conditions (IReg-PIK3CA). IL PROBLEMA Il problema a cui il progetto intende dare una risposta è la frammentarietà e scarsità di informazioni sulle condizioni PIK3CA-correlate. Si tratta di un gruppo estremamente eterogeneo di malattie rare caratterizzate da iper-accrescimento corporeo asimmetrico, con forme da lievi ad estremamente gravi e invalidanti, che possono essere associate a ritardo nel neurosviluppo infantile e disabilità intellettiva nell’adulto, nonché a complicanze potenzialmente fatali, con una causa genetica comune: mutazioni somatiche attivanti nel gene PIK3CA. AIMP APS è partita...

Il progetto “Non si smette mai di imparare” ha l’obiettivo di organizzare due laboratori, a partire da ottobre 2023, per persone della terza età che vivono il quartiere di Milano in cui l’associazione ha la sua sede operativa, vicino allo stadio San Siro, un quartiere popolare e dall'ampia densità. Le persone anziane, soprattutto dopo il Covid-19, vivono una situazione di solitudine e isolamento e, proprio per questo motivo, Youmani ODV vorrebbe organizzare dei corsi che siano momenti aggregativi, inclusivi e d’incontro, oltre che di mantenimento e stimolo delle proprie attitudini e capacità. Essendo però questa fascia di popolazione molto fragile anche...

LA DONAZIONE DI SANGUE: SITUAZIONE ATTUALE La donazione di sangue è un atto di solidarietà sicuro e indolore e assicura a molti pazienti una terapia insostituibile, spesso salvavita. L’Italia è uno dei Paesi in cui il sangue costituisce una risorsa preziosa perché il suo approvvigionamento si basa totalmente sulla donazione volontaria. Diventa quindi strategico promuovere la donazione di sangue per garantire un fabbisogno sostenibile, sempre più in crescente difficoltà. Il numero di donatori in Italia è in continua diminuzione e gli ultimi anni sono contraddistinti da un progressivo invecchiamento della popolazione che implica un mancato ricambio generazionale: nell’ultimo decennio la popolazione giovane è...