INCONTRO TRA FAMIGLIE | ROMA 20-21 GIUNGO 2023 “Incontrandoci, condividiamo il presente ma costruiamo il futuro.” SYNGAP1 determina sintomatologie molto invalidanti e complicate da trattare. La maggior parte delle indicazioni fondamentali per la cura e l’assistenza derivano dalla Medicina Narrativa, che nasce proprio dal reciproco scambio di esperienze di vita e dal confronto. Da qui, il desiderio e la necessità di organizzare un incontro tra famiglie SYNGAP1 a Roma. Il gene SYNGAP1 si trova nel sesto cromosoma, nella posizione 21: da qui la scelta del 21 giugno come Giornata Mondiale dei Syngapiani e, proprio negli stessi giorni, l'Università "La Sapienza" di Roma organizzerà...

ASD BI Roller pattinaggio Biella propone un progetto di inclusione ludico-sportiva, in ambito non professionistico, dedicato a bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 16 anni portatori di disabilità fisica o cognitiva o che si trovano in una condizione di disagio sociale, ma anche a adulti e famiglie, che potranno approcciarsi al Pattinaggio a Rotelle e ad altri Sport Rotellistici in modalità soft, senza alcuno spirito competitivo! Il progetto ha lo scopo di favorire la loro inclusione attraverso corsi di base sportivi a cui hanno modo di avvicinarsi in modo semplice grazie ad una didattica semplificata, finalizzata...

Il progetto “Finalmente in gita!” ha la finalità di promuovere la partecipazione dei piccoli pazienti, delle loro famiglie e del personale sanitario del Reparto di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ad un momento informativo e di socializzazione promosso dall'Associazione La Rete del Ma.Re (Rete italiana per le Malattie Renali in Età Pediatrica), che si terrà a Roma il 24-25-26 giugno 2023. Il tema trattato durante le tre giornate sarà “L'alimentazione durante i periodi di complicazioni renali e di patologie dichiarate”. Il secondo proposito – non meno importante del primo – è quello di offrire ai bambini un piacevole...

A.N.N.A. - Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente APS si occupa di problematiche connesse alla malnutrizione e alla nutrizione artificiale. La nutrizione artificiale (NA) è un insieme di metodi che permettono il sostentamento in pazienti che non sono in grado, momentaneamente o permanentemente, di assumere alimenti per via orale per vari motivi, o che non assumono un adeguato apporto nutritivo. L’insieme delle metodiche messe in atto è considerato un trattamento medico sostitutivo che prevede il consenso informato del paziente o di una persona da esso delegata. La malnutrizione è provocata dalla mancanza o grave carenza dei nutrienti essenziali utili al nostro fabbisogno. Inoltre, la scarsa sensibilizzazione e competenza su...

Il Centro VO.RE.CO è un luogo dedicato all’accoglienza e all’aiuto per le persone in difficoltà economica e sociale.  Tutti i giorni dalle ore 7:45 alle ore 9:45, presso “L’Angolo del Pellegrino”, viene gratuitamente servita la colazione e il caffè caldo per tutta la giornata, al fine di dare un aiuto concreto alle persone bisognose. In media, si raggiungono più di 120 colazioni al giorno! È un modo semplice per venire incontro al mondo dell’emarginazione, ma anche per trasmettere gesti di accoglienzae di solidarietà concreta in un contesto cittadino che tende, sempre più, ad impoverirsi di sentimenti e di calore umano. Il caffè è un simbolo...

La violenza domestica per le donne comprende tutte le forme di violenza fisica, sessuale, psichica o economicae tocca tutte le fasce d’età. Nella maggior parte dei casi si verifica nella famiglia e nell’economia domestica, ma può coinvolgere anche partner attuali o precedenti che non vivono sotto lo stesso tetto. Le conseguenze sociali e sulla salute per una parte delle vittime sono gravi: nella donna vittima di violenza è possibile riconoscere paura, confusione, stati d’ansia, stress, attacchi di panico, depressione, insonnia, perdita di autostima, agitazione, auto colpevolizzazione nei confronti dei figli. OBIETTIVI Creare o implementare con diversi interventi il supporto alle donne...

In linea con le precedenti azioni ed interventi, volte all’educazione, alla tutela dell’infanzia, alla formazioneprofessionale, salute e ambiente nella Repubblica del Benin, ATOUT AFRICAN - ARCH.IT ODV, in partenariato con l’ONG locale Atout African International, si propone di intervenire nella Scuola Pubblica Elementare EPP Djego Tokpa, presso il Villaggio rurale di Assogbenou-Daho – Quartiere Savi – Comune di Ouidah, distante circa 10 km dal centro della città di Ouidah. IL CONTESTO I dati relativi alla scolarizzazione dei bambini (educazione primaria) dicono di una situazione ancora difficile,destinata a ripercuotersi sulla situazione economica e sociale del Paese, in lotta da sempre contro la...

Weekend di sollievo per l’autonomia e l’indipendenza dei ragazzi con disabilità anche grave. Il progetto ha come obiettivo generale quello di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi/e con disabilità intellettiva, fisica e/o sensoriale, promuovendo al contempo percorsi per l’autonomia e l’indipendenza del gruppo target attraverso weekend di svago, in formula breve, lontani dalla famiglia. In questo modo a beneficiare delle attività progettuali non sono soltanto i ragazzi, ma anche le famiglie che possono avere giorni di sollievo pratico dal delicato ruolo di accudimento e cura, potendo dedicare del tempo a sé stessi o agli altri figli, ma anche un sollievo...

CONTESTO Istruzione e salute sono, da sempre, le priorità di Progetto Uomo Rishilpi International Onlus. I bambini e le bambine vengono sostenuti principalmente attraverso l'adozione a distanza di persone e famiglie italiane e così, dall'inizio della scuola, ogni bambino viene seguito sino all'inserimento nella scuola pubblica.  Rishilpi opera in un'area rurale di ben 300 villaggi, in ognuno dei quali abitano oltre 200 famiglie, di cui la metà si trova in stato di grave indigenza e dove non tutti i bambini sono sostenuti dall'adozione a distanza.  Dal 1999 le scuole di villaggio Rishilpi, che si trovano in piccoli villaggi del Distretto di Satkhira...

L’Associazione Malformazioni Linfatiche ODV ha tra i suoi obiettivi principali quello di raccogliere fondi per istituire e sostenere economicamente il primo Registro Italiano per le Malformazioni Linfatiche (Reg-ML), che possa essere di ausilio alla ricerca. I Registri di patologia, infatti, sono non solo strumenti importantissimi per la ricerca, ma lo sono soprattutto nelle malattie genetiche rare, dove la scarsità e la frammentarietà delle conoscenze scientifiche sono un problema particolarmente rilevante. Al progetto per la costituzione del Registro collaborano attualmente 6 centri clinici specializzati in tale patologia e sparsi in tutta Italia: Gemelli e Bambin Gesù di Roma, Buzzi di Milano, Gaslini di...