SeedScience Onlus forma e supporta insegnanti di scienze di scuole primarie e secondarie nel continente africano per rendere l'educazione hands-on realizzabile con materiali a basso costo e localmente reperibili, dando modo agli studenti di essere protagonisti e ponendoli nelle condizioni di contribuire a uno sviluppo sostenibile delle proprie comunità. Le studentesse e gli studenti sviluppano passione per le scienze, pensiero critico, creatività, capacità di lavorare in gruppo e diventano più consapevoli rispetto alle opportunità e alle necessità dei loro territori. Le tematiche affrontate rientrano nell’approccio one-health e permettono la promozione di informazioni e azioni utili per la diffusione della conoscenza degli aspetti...

L'Associazione Walter Vinci Onlus, nell'ambito del sostegno alle fragilità di anziani e loro familiari, ha progettato il Progetto FantaOrto, uno spazio all'interno degli orti sociali del Bosco in Città di Milano, ideato e disegnato dall'agronoma Elisabetta Fermani, già promotrice del Giardino per anziani San Faustino. L'ortoterapia e il giardinaggio terapeutico sono strumenti di straordinario impatto sulla vita di: anziani fragili a rischio isolamento sociale persone con Alzheimer persone con demenza persone con Parkinson i loro caregiver Contenendo gli aspetti depressivi e quelli legati alla compromissione della malattia, migliorano l'autostima e le dinamiche relazionali, con un generale beneficio sulla qualità di vita...

Il progetto che COME COLLABORATION ha scelto di presentare è SAME Hands, un progetto sociale-umanitario che si occupa di offrire gratuitamente sostegno terapeutico in un centro per bimbi disabili chiamato "Mama Kevina Hope Center" in Same (Tanzania nord-occidentale). Il centro conta: 23 bambini residenziali (disabilità lievi); un centinaio di bimbi gravemente disabili che, a turni calendarizzati, accedono al centro in regime “ambulatoriale”. Gli operatori ad oggi coinvolti sono: osteopati fisioterapisti terapisti occupazionali dentisti logopedisti Il lavoro sul campo è quello di collaborare con il personale locale per valutare e trattare le diverse condizioni cliniche cercando la strategia migliore al fine di incrementare il...

Con le donazioni raccolte questa settimana, Si può fare Onlus potrà sostenere e ampliare l’allevamento avicolo che è stato costruito presso la Missione delle Suore di S.M. Goretti a Ouagadougou in Burkina Faso: 1.000 galline producono uova e carne sfamando così i 500 bambini che ogni giorno usufruiscono della Mensa dei bambini poveri. I pasti, inizialmente, erano composti da pasta, riso, igname, polenta condita con verdure. Adesso, con la realizzazione dell’allevamento, almeno una volta a settimana viene garantito un apporto proteico grazie alle uova. Con i proventi derivanti della vendita delle uova, sarà anche possibile comprare carne o pollame. A questi bambini, che...

La CPD offre servizi di mobilità attrezzati per disabili e anziani. Dal 1988 la CPD Consulta è il punto di riferimento per queste persone con problemi di deambulazione per accedere a servizi essenziali come visite mediche, centri aggregativi, banche e poste. Grazie ai Volontari, questa meravigliosa realtà permette, ogni settimana, a 100 persone di vivere un momento di normalità! Ma questo servizio non offre un semplice accompagnamento: restituisce ai beneficiari la sensazione di essere parte di una comunità e gli ricorda che non sono soli in situazioni di difficoltà. Il tragitto diventa quindi un importante momento di rinascita proprio grazie al contatto con i...

Comparte Universidad è un progetto che nasce nel 2018 per promuovere l’incontro e l’interscambio di competenze tra Europa e America Latina, al momento è attivo in Guatemala, un paese con elevati livelli di povertà e disuguaglianza sociale. Nella regione del Petén, dove questa realtà opera, si trova uno dei centri universitari più isolati de la Universidad de San Carlos de Guatemala (USAC), l’unica università pubblica del paese. Ciò la rende un polo di grande importanza sociale anche se rimane soggetta ad un alto livello di isolamento culturale e geografico, motivo per cui Comparte ha deciso di supportare docenti e studenti per...

Security4kids è il progetto presentato da Protection4kids che ha l’obiettivo di rendere il web un posto più sicuro, soprattutto per donne vittime di revenge porn, minori vittime di pedopornografia e altri soggetti vulnerabili. Si raccolgono le informazioni sul singolo caso, attraverso ricerca e monitoraggio dei social network e si garantisce alla vittima la completa protezione, sia sul piano informativo che legale e psicologico. Supporto ad attori esterni: i dati raccolti durante la precedente fase di investigazione vengono condivisi con le forze dell’ordine e con gli enti che si occupano di perseguire tali tipi di reato. Supporto istituzionale e formativo: step...

Il Progetto “Scuola di vita al Borgo” intende sostenere le attività educative dell'Associazione Rubens, in particolare quelle destinate a bambini, bambine, adolescenti e giovani adulti che attraversano vissuti di sofferenza psichica, disabilità cognitiva e/o motoria o che sono a rischio emarginazione. L'Associazione vuole, infatti, promuovere l'inclusione sociale e favorire il benessere attraverso il contatto diretto con gli animali e la natura, importanti mediatori nella relazione di aiuto: le attività saranno svolte all'interno del Borgo Rubens, un ampio spazio esteso su 7 ettari nella collina torinese a pochi passi dalla Basilica di Superga, che gode della presenza di cavalli e cani qualificati...

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Magic Torino-UILDM” è una meravigliosa realtà che concretizza in una fenomenale squadra di hockey formata da giocatori disabili in carrozzina elettrica la sua preziosa mission d’inclusione: il diritto di persone affette da gravi e gravissime patologie neuromuscolari di esercitare sport! L’allegria, la dignità, la nobiltà d’animo e il coraggio con i quali questi ragazzi, colpiti da malattie neuromuscolari, si dedicano all’attività sportiva dell’hockey per dimenticare, seppur momentaneamente, le carenze, i sacrifici e le rinunce della loro difficile esistenza, è un prezioso esempio per tante persone. Grazie a questa disciplina gli atleti distrofici, nonostante le sofferenze causate dalla malattia e...

Un ragazzo che studia è speranza di pace.  L'Accademia è lo spazio del pensiero e il cuore del progetto della Piccioletta Barca: una navigazione appassionante nei grandi classici dello spirito umano, lungo rotte sempre nuove, verso porti inesplorati. Il progetto è rivolto a ragazzi delle scuole medie meritevoli, la cui curiosità di conoscere non trova risposta nel contesto familiare e sociale nel quale vivono. Questi ragazzi vengono riuniti per leggere e dialogare tra loro e con adulti. Obiettivo è la formazione di una coscienza critica, la capacità di creare connessioni fra opere e l'interdisciplinarità, l'arricchimento del vocabolario, l'apprendimento di un metodo di analisi...