Prevenire con l’alimentazione Cucina Malati Poveri ETS nasce a Torino nel 1899 per sostenere con l’offerta di cibo gli ultimi fra gli ultimi, i malati e i poveri. Ma, dopo più di un secolo, la povertà continua a esistere e purtroppo, tende addirittura ad aumentare. Perciò, ogni giovedì mattina questa splendida realtà garantisce a 350 famiglia in difficoltà economiche e di salute: un pacco con alimenti di base, selezionati secondo le necessità di un sano approccio nutrizionale. Questo perché, per motivi economici, gli assistiti basano la loro alimentazione prevalentemente su carboidrati e zuccheri e ciò influisce negativamente sulla loro salute! L’urgenza, nata...

Vivi gli Animali ODV è un rifugio permanente, detto anche Santuario, nato nel 2012 a Collegno, nel Parco della Dora. Qui vivono liberi 5 cavalli, 9 asini, 11 bovini, 13 capre, 20 pecore, 15 tra galli e galline, 2 conigli, 6 porcellini d’india, 6 maiali e un cinghiale: sono quegli animali da reddito, che normalmente vengono allevati e da cui si ricavano carni, uova, latte, ma anche lana e pellame.  Sono animali provenienti da situazioni spiacevoli (maltrattamenti, sequestri o abbandono) che spesso hanno necessità di cure specifiche, sia per riprendere peso, sia per anzianità. Per questa splendida realtà, dare cure adeguate...

Il principale progetto del Collettivo Azione Pace ODV si chiama “Biće Bolje” (letteralmente “andrà meglio” in serbo-croato). Nell’ambito di questo progetto, questa splendida realtà si occupa di dare sostegno alle famiglie di bambini provenienti da paesi extra UE dell’ex Jugoslavia (Bosnia-Erzegovina, Serbia, Kosovo, Macedonia) affetti da gravi patologie che vengono curati a Torino nell’ambito di una convenzione con l’Ospedale pediatrico Regina Margherita. Negli ultimi anni, molti piccoli pazienti sono stati ospiti della struttura, come ad esempio Stevan, Pavle, Michi, Lukas, Almir e Merjem, quest’ultima attualmente in cura presso il reparto oncologico.  Essendo la realtà economica dei paesi dell’ex Jugoslavia molto diversa...

Nella periferia di Trujillo, in Perù, il progetto “Casa de Tuty” è molto più di un semplice rifugio: è un luogo di rinascita per minori vittime di violenza e abbandono. In Perù, infatti, il 40% dei minori e adolescenti è vittima di violenza, una realtà che rende ancora più urgente l’esistenza di strutture di accoglienza come questa. Fondata nel 1997 dall’organizzazione peruviana CAEF e diventata il cuore della loro missione nei primi anni 2000, Casa de Tuty ha accolto più di 4000 bambini, offrendo loro amore e sostegno in un ambiente sicuro. Oggi, un’équipe dedicata di 11 professionisti — tra cui...

AIL Firenze ODV, tra le varie attività assistenziali, accoglie gratuitamente i malati ed i relativi familiari accompagnatori presso due CASE AIL a Firenze. Si tratta di strutture di accoglienza pensate per ospitare i pazienti non residenti che devono trattenersi nei centri ospedalieri fiorentini per affrontare lunghi periodi di cura, assistiti dai propri familiari. Le due case ospitano 20 famiglie le cui degenze, come le terapie, possono essere piuttosto lunghe (alcune famiglie sono state accolte anche due anni). Una patologia oncologica, infatti, non colpisce solo la persona direttamente coinvolta, ma anche tutta la famiglia che vede minacciato in profondità il suo equilibrio...

ACCOGLIENZA E SOSTEGNO A PERSONE IN DIFFICOLTÀ E SENZA DIMORA Il progetto “Buon mattino!”  sostiene le attività del Centro Diurno che Una Porta Aperta ODV gestisce sin dalla sua fondazione. Presso il centro le persone senza dimora o in difficoltà del territorio di Rivoli e dintorni trovano un luogo accogliente nel quale poter consumare una colazione calda e con snack, curare la propria igiene personale con una doccia, taglio barba e capelli e biancheria pulita, caricare il cellulare o servirsi di PC e della rete. Gli ospiti e i volontari si intrattengono su storie personali, fatti di cronaca, confronto di opinioni...

PREMESSA Il progetto rappresenta un ulteriore sviluppo della lunga esperienza in campo educativo, a supporto di scuole del territorio, maturata in quasi 30 anni di attività da Triciclo OdV. A partire dalle iniziative volte a diffondere la cultura del riciclo e riuso, in anni in cui pochissimi ne parlavano, fino al recentissimo “Laboratorio Cartonero”, ispirato alle edizioni librarie nate in Sud America da gruppi di cartoneros: raccoglitori di carta e cartoni per il riciclo. Quest’ultima esperienza, probabilmente unica in Italia, ha permesso di contribuire a diffondere la consapevolezza, prima nei confronti di un pubblico adulto e, successivamente, verso gli alunni della...

In Benin, I Pensieri Di Chadraque ETS ODV ha in carico la gestione di due orfanotrofi e i bambini di due villaggi. Nei due villaggi rurali, acqua corrente ed energia elettrica non esistono e con i sostegni a distanza l’obiettivo è quello di aiutare le famiglie nel mantenimento dei loro piccoli. A Abomey questa splendida realtà gestisce l’intero orfanotrofio: l’alimentazione dei 70 bambini, le loro cure, la loro istruzione e il personale del centro con i relativi salari. I bambini accolti sono orfani, o con situazioni famigliari difficili, vittime di violenza. Da qualche anno il governo beninese ha introdotto normative importanti per questi...

Progetto CIAD - Rafforzamento sistema vaccinale integrato materno-infantile IL CONTESTO Il Ciad, ufficialmente Repubblica del Ciad, è il quinto paese più grande del continente africano. È posizionato a 187° posto nel Human Development Report 2020 dell’UNDP su 189 paesi con un’aspettativa di vita 54,2 anni. Più della metà di questa popolazione ha meno di 15 anni ed è uno dei paesi al mondo con il più basso rapporto popolazione/medico. Con la soglia minima fissata dall’OMS di 23 medici e infermieri per 10.000 abitanti, il Ciad occupa l’ultima posizione nella classifica con un punteggio di 3 medici e infermieri per 10.000 abitanti. Nella lotta...

Lo Sportello dei Sogni ODV ETS è un’organizzazione di volontariato nata a Salerno con l’intento di promuovere la realizzazione dei “desideri del cuore” per pazienti oncologici di età compresa tra i 3 e i 99 anni, nella prospettiva di generare benefici ed emozioni positive fondamentali durante il lungo periodo di malattia e contribuire così al loro supporto psicologico. Come funziona:  Il paziente, o chiunque voglia segnalare e regalare un sogno e realizzarlo a sorpresa (familiari, amici, medici, psicologi), può scrivere a Lo Sportello dei Sogni o direttamente su www.losportellodeisogni.it alla sezione “Raccontaci il tuo sogno”. Insieme ad un Comitato Scientifico (nominato internamente), viene...