L'Associazione Genitori Pans Pandas BGE ODV è impegnata nell’attività di informazione e formazione con l’obiettivo di promuovere la diffusione della conoscenza, sensibilizzare su tematiche sociali e educative, e rafforzare la comunità.  Curare i propri figli affetti dalla Sindrome di PANS PANDAS (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome) può essere estremamente difficile per diverse ragioni, soprattutto a causa della mancanza di conoscenza da parte dei medici e del mancato riconoscimento nelle scuole. Difficoltà diagnostiche e scarsa consapevolezza medica: La sindrome di PANS PANDAS è una condizione complessa e poco conosciuta, e molti professionisti sanitari non hanno una formazione adeguata per riconoscerla. I sintomi che...

L'idea nasce dall'esigenza di consentire ai bambini ospiti della Casa Rifugio "Mondo Rosa" (Casa Rifugio per donne vittime di violenza e i loro bambini) di poter vivere una vita dignitosa.  Il contesto: Casa Rifugio "Mondo Rosa": La struttura “Mondo Rosa” è gestita dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS sin dal 2012 ed è accreditata istituzionalmente come Casa Rifugio per donne vittime di violenza con e senza minori con Determina Dirigenziale del Comune di Catanzaro n° 138 del 15/01/2024.  Mondo Rosa offre alloggio temporaneo e protezione alle donne e ai/alle loro figli/e che vivono in condizioni di maltrattamento fisico, psichico, economico o di violenza sessuale e necessitano...

Accademia “Perla Strada" è un ambizioso macro-progetto consolidato da oltre vent’anni da Sollievo ODV, strutturato in due componenti principali: la sezione teorica di formazione della Cusqola e la sezione pratica con le attività artistiche del musical pedagogico, motore trainante dell'Accademia. L'Accademia genera opportunità per “TUTTI”, impiegando l’arte come strumento per scoprire le qualità e la bellezza interiore di ognuno, favorendo la coesione, l’inclusione, l’armonia nel gruppo, il senso di appartenenza e valorizzando la propria unicità. Il musical pedagogico è uno strumento educativo potente che, attraverso laboratori artistici-educativi (canto, teatro, coreografia, sceneggiatura, costumi e musica), incontri di condivisione e attività artistiche inclusive, unisce...

Per migliorare le condizioni di vita delle persone senza fissa dimora a Torino, Progetto Leonardo ODV ha avviato il progetto “Mi fido di te”, che consiste nella distribuzione di pasti caldi e freddi, bevande ed altri beni di prima necessità. Questa splendida realtà, che opera da anni nel settore dell’assistenza sociale e umanitaria, col sopraggiungere dell’inverno necessita in modo prioritario di acquistare sacchi a pelo, biancheria intima (calze e maglie termiche), prodotti per l’igiene personale (assorbenti) e prodotti di parafarmacia (antipiretici generici, sciroppi contro la tosse). Questi utenti senza fissa dimora vengono contattati per strada nel corso degli itinerari in Torino...

Mondiversi ETS, insieme ai suoi preziosi servizi (Centro Antiviolenza Fabiana, Casa Rifugio Mondiversi, Casa Rifugio Libere Donne), propongono come obiettivo di questa settimana di raccolta fondi un’iniziativa dedicata alle donne vittime di violenza. In particolare, il desiderio è offrire la possibilità di coniugare al percorso di fuoriuscita dalla violenza, anche un percorso dedito allo sviluppo dell’empowerment femminile, con lo scopo di aiutare le donne che lo intraprendono a riacquisire fiducia in sé stesse e destrutturare lo stereotipo di vittima costruito nel tempo. Il percorso di “ripresa” delle donne che hanno subito violenza ha l’obiettivo di ristabilire il loro benessere fisico e...

Presso la SC Neonatologia Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino nascono circa 3000 neonati all’anno, di cui circa 400 pretermine (<37 settimane di età gestazionale) e 70 di peso < 1500 grammi. La raccolta fondi contribuirà all’acquisto di una cosiddetta incubatrice neonatale “ibrida” del costo di circa 35.000€. Per il neonato pretermine, particolarmente fragile, l’incubatrice diventa la sua “casa” per settimane e deve garantire prestazioni sofisticate (protezione dagli stimoli ambientali intensi, giusto grado di umidità, regolazione della temperatura…). Oltre a possedere tutte queste caratteristiche, l’incubatrice ibrida si può aprire completamente, sia in alto che sui quattro lati e, quindi, associa i...

Lo Sportello Acco.Re Acco.Re - Accoglienza e Relazioni è diventato un punto di riferimento per molte donne che subiscono violenza domestica e sul lavoro, soprattutto tra le immigrate. Presidio strategico sul territorio centrale di Piazza Garibaldi a Napoli, istituito presso la sede della Filcams CGIL Napoli, è uno strumento per prevenire e contrastare la violenza di genere perché aiuta le donne che hanno necessità di tutela in ambito lavorativo ad autodeterminarsi ed essere libere, monitorando il contesto lavorativo che troppo spesso è luogo di molestie e violenze psicologiche. In particolare, garantisce accoglienza, orientamento ai servizi territoriali e consulenza-supporto legale. La proposta...

L’emergenza Covid-19 ha dato la spinta al fenomeno dei colloqui di sostegno psicologico in modalità online anche in ambito sanitario, rendendo possibile l’incontro a distanza tra professionista e assistito. Affinché le donne non si sentano mai sole, Attivecomeprima Onlus ha da alcuni anni adeguato tutti i suoi servizi alla fruizione in via telematica così che persone provenienti da aree di residenza diverse possano accedere, tra le altre cose, ad un sostegno psicologico gratuito, sia individuale che di gruppo. Con l’obiettivo di aiutare le pazienti a vivere al meglio l’esperienza di malattia e cura, a rientrare nella vita con una nuova consapevolezza di...

La fascia d’età che va tra i 25 e i 47 anni è spesso trascurata dai programmi di screening nazionali per il tumore al seno. Tuttavia, ESA - Educazione alla Salute Attiva ODV crede nella prevenzione gratuita e accessibile, nonché nei controlli di alta qualità. Il progetto “Familiarità: un abbraccio gratuito alla prevenzione” si rivolge quindi a tutte le donne tra i 25 e i 47 anni con familiarità anamnestica di un parente di primo livello con tumore al seno e permetterà loro di accedere a controlli annuali completi e gratuiti (ecografia, mammografia e visita senologica) presso i migliori centri convenzionati...

Cura e Lavoro - Una rete tra pazienti e lavoro negli ospedali dell'Area Metropolitana di Milano.   PREMESSE:  I dati in Italia nel 2022 confermano che il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne. Infatti sono state circa 55.700 le nuove diagnosi di tumore nelle donne stimate in Italia nel 2022. Dalla fine degli anni Novanta si osserva però una continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-0,8%/anno) con una sopravvivenza a 4 anni del 91% delle pazienti. Proprio per questo motivo, Europa Donna Italia APS reputa fondamentale esplorare l’offerta dei servizi per l’inserimento lavorativo ipotizzando la ricomposizione dell’intero...