"Lo facciamo in Senegal, perchè non in Italia?" è stata la domanda che ha dato inizio a tutto. Ed ecco che a partire da marzo 2017 Diritti Al Cuore si è inserita all'interno della rete di sostegno e aiuto impegnandosi per garantire il diritto alla salute a migranti e transitanti di Roma attraverso giornate di visite mediche gratuite effettuate da un'equipe di medici, infermieri e volontari semplici. Sul modello e grazie all'esperienza delle missioni sanitarie in Senegal, i migranti vengono sottoposti a un rapido triage per la raccolta di informazioni anamnestiche di base, visitati, e viene lasciata loro la terapia...

La raccolta fondi è finalizzata a portare avanti il progetto di residenzialità per le persone adulte con Sindrome di Down. Dopo una prima fase durante la quale, grazie ad un finanziamento di Fondazione con il Sud, è stata sperimentata positivamente la vita autonoma in appartamento di gruppi di 4 persone assistite da un operatore, il progetto mira a raccogliere fondi affinché da fase sperimentale possa concretizzare una soluzione abitativa autonoma, con un'assistenza via via decrescente di operatori. Le persone adulte dell'AIPD sono interessate e hanno le competenze e le autonomie per vivere una vita da adulti. I genitori spingono per...

“La speranza di un farmaco” - Identificazione e valutazione dell’efficacia in vitro e in vivo di molecole candidate al trattamento dell’emiplegia alternante dell’infanzia (AHC)   Perché “La speranza di un farmaco”. “La speranza di un farmaco” è il progetto di ricerca farmacologica avviato da A.I.S.EA onlus (Associazione Italiana Sindrome di Emiplegia Alternante) con l’obiettivo di individuare una cura efficace per l’emiplegia alternante (Alternating Hemiplegia of Childhood, AHC), una malattia neurologica molto rara che esordisce nell’infanzia e ha effetti devastanti sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie, per la quale a tutt’oggi non esistono trattamenti efficaci. La fase preliminare del progetto...

Ad oggi in India, consapevoli che proprio l’istruzione può cambiare e riqualificare sul posto la vita dei ragazzi e di conseguenza delle loro famiglie, stiamo sostenendo negli studi settanta bambini: cinquanta frequentano scuole locali (dalla prima alla decima classe), quattordici il biennio del college (che corrisponde alle nostre quarta e quinta classe superiore) e sette l’università (ingegneria, matematica, medicina, informatica, scuola infermieristica). Ad oggi circa cinquanta bambini hanno uno sponsor che contribuisce annualmente ai loro studi (350 euro annui), mentre i restanti venti, in attesa di trovare un benefattore che decida, con il contributo annuale, di accompagnarli nel loro percorso...

Sperimentazione e scambio internazionale Italia-Argentina Anno 2018 – 2019 1. Nome del progetto: Punto e Virgola “Il punto e virgola rappresenta il simbolo di mezzo tra l’idea principale e la continuazione del concetto minore. Questo segno risulta perciò utile nei periodi lunghi e complessi, ricchi di ramificazioni difficili da controllare.” Il punto e virgola risulta fondamentale per scandire il ritmo di una frase, dando ad ogni sua parte l’adatta rilevanza e ottenendo un discorso finale di senso compiuto. In questo senso il progetto si vuole porre come “il punto e virgola” nel mondo dei più piccoli, individuando le problematiche e ricercando le rispettive...

PROGETTO FONDO EMERGENZA SALUTE La Sanità in Togo è sempre a pagamento, dal ricovero in ospedale al farmaco, anche per le vaccinazioni dei bambini è richiesto un contributo e molti bambini non vengono registrati alla nascita poiché anche questo adempimento è a pagamento, per cui non vengono nemmeno presi in considerazione nei piani vaccinali. Quando ci si reca all’ospedale viene consegnata la ricetta con la quale ci si deve recare in farmacia per l’acquisto dei farmaci o addirittura delle garze e del materiale per la disinfezione. La contraccezione è pressoché inesistente (un po’ per ignoranza, un po’ perché l’accesso alle cure è a pagamento) e questo...

Un coro di bambini che si lascia guidare dalla musica e dal canto superando le differenze di cultura, religione, lingua d'origine. Un repertorio che spazia dai canti popolari italiani alle melodie di paesi africani, asiatici, europei: questo è il Coro Mus-e, un progetto che coinvolge le sedi di Torino, Milano, Reggio Emilia, Genova, Firenze e Bologna, e che prenderà il via da settembre con le classi elementari di queste città. Un progetto formativo che tramite la musica aiuta i bambini a scoprire se stessi, a lasciarsi andare alla gioia del canto e ad incontrare l'altro grazie alla condivisione del patrimonio...

I tumori stromali gastrointestinali (GIST) rientrano nella categoria dei sarcomi dei tessuti molli. I sarcomi sono tumori rari. Scopo dell'Associazione Italiana GIST Onlus è offrire informazioni sulla malattia, promuoverne la conoscenza, indirizzare i pazienti ai centri di cura con esperienza nella patologia ed incoraggiare la ricerca per la cura di questa malattia, proponendosi inoltre di tenere sempre aggiornati i propri associati sulle innovazioni terapeutiche. Se vuoi sostenerci con un contributo, ci aiuterai nel lavoro che stiamo svolgendo: desideriamo divulgare la conoscenza di questo tumore raro affinché, attraverso un’informazione più diffusa, sia possibile migliorare il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti che ne...

Street Child ha lanciato un ambizioso progetto che mira ad abbattere le catene dell’odio e della discriminazione perpetrati contro la casta dei Musahar in Nepal e supportare così le donne e le ragazze di questa comunità per assicurare loro un futuro migliore. Sostenere gli educatori della comunità e distribuire materiali scolastici per le ragazze migliorerà il livello di istruzione e aumenterà le loro possibilità di andare a scuola. I consulenti comunitari e i sussidi permetteranno alle donne e ragazze Musahar di creare una propria piccola impresa per aiutare le loro figlie a rimanere a scuola. Gli assistenti sociali contribuiranno a rendere...

Titolo del progetto "DOTTOR CLOWN E PIGIAMA A COLORI” 1. INTRODUZIONE Il progetto “DOTTOR CLOWN E PIGIAMA A COLORI” si inserisce all’interno del processo di umanizzazione che l’associazione “La Strada Onlus” da anni sta portando avanti all’interno del reparto di pediatria dell’ospedale di Rieti con: con questa nuova proposta si vuole garantire l’ampliamento del concetto di umanizzazione del ricovero a pediatria, già avviato col Progetto Ludoteca. Il progetto, nello specifico, vuole porsi l'obiettivo di realizzare interventi di comicoterapia in favore dei piccoli pazienti ricoverati. I principali riferimenti teorici su cui si basa l’intervento di comicoterapia sono la gelotologia, disciplina che studia la relazione fra il...