La nostra associazione cerca di aiutare il più possibile gli animali in difficoltà. Spesso gli animali che recuperiamo hanno bisogno di cure mediche. A volte si tratta di problemi semplici: pulci, zecche, vermi. Altre volte invece si tratta di operare cani o gatti che sono stati investiti oppure che sono affetti da tumori. Questi sono i costi maggiori che gravano sulla nostra associazione. Siamo un gruppo di persone comuni che cercano di usare al meglio i fondo limitati di cui dispongono. Non riceviamo sovvenzioni pubbliche, quindi in parole povere dobbiamo arrangiarci. I nostri santi veterinari cercano di venirci incontro come...

Il progetto "quando la disabilità non è un ostacolo", quale azione di socializzazione dei disabili gravi, si propone di creare un area adatta all’accoglienza di malati di SLA e malattie altamente invalidanti, nel litorale regionale sito in Sant’Antioco. L’Associazione Le Rondini, intende raggiungere i seguenti obiettivi specifici: – rendere accessibile un tratto del litorale di spiaggia pubblica presso l’area balneare di Maladroxia in Sant’Antioco attraverso l’allestimento di idonei percorsi di accesso e la disponibilità di adeguate attrezzature atte a facilitare l’accesso del disabile fino al suo ingresso in acqua; – migliorare la qualità della vita del disabile e della famiglia che se ne prende cura – azioni...

Il progetto "Ovviamente Acqua "prevede la costruzione di una diga per la comunità Maasai di Siringhirainy in Kenya . Attualmente sono circa 2.000 persone che vivono in savana con un solo litro di acqua al giorno. Grazie a questo progetto i Maasai potranno avere l'acqua 365 giorni all'anno....

Il progetto: Il progetto il Fior di Loto nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Verba e l'asp TO1 - Consultori Familiari nell'ambito del Progetto Prisma - per le Relazioni d'Aiuto. L'obiettivo che si pone è duplice: da un lato, mira a garantire l'accesso alle prestazioni ginecologiche alle donne con disabilità anche grave; dall'altro, a contrastare e prevenire fenomeni di violenza, abuso e maltrattamento ai danni di uomini e donne con disabilità. Ambulatorio ginecologico: Si rivolge alle donne con qualsiasi tipo di disabilità e offre visite ginecologiche complete. L'equipe è composta da una ginecologa, un'ostetrica e una psicologa formata su disabilità e maltrattamento/abuso. La tipologia della disabilità...

Ujamaa Onlus è impegnata nella accoglienza dei bambini di strada. Nel 2017 ha realizzato infatti Casa “Darou Salam – Ujamaa” nel villaggio di Mbacke. Mbacke è un piccolo villaggio situato vicino alla grande città sacra di Touba, nella Regione di Diourbel e capoluogo del Dipartimento di Mbacké, che conta circa 68 mila abitanti. L’opera è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione senegalese “Bamba Byzall” che si occupa della gestione. In Senegal ci sono circa 50 mila bambini che chiedono l’elemosina per le strade. Arrivano da villaggi interni o da Paesi vicini come Gambia, Mali e Guinea Bissau. Per la maggior...

Cosa facciamo: Promuoviamo il knitting presso Ospedali o Enti e Strutture che si occupano di salute come strumento per vincere l’ansia e contribuire al benessere di chi è colpito dalla malattia in particolare nell’ambito delle patologie oncologiche ed attraverso il progetto Il filo che unisce #ilfilocheunisce. Attraverso il progetto: IL FILO CHE UNISCE #ilfilocheunisce doniamo ad Associazioni e Gruppi di Lavoro a Maglia la nostra lana per realizzare manufatti destinati gratuitamente ai più deboli (case famiglia, Centri di Aiuto alla Vita, centri per bambini colpiti da malattie, portatori di handicap o in presenza di disagio , senzatetto, etc). Abbiamo recuperato 9000 kg di lana sucida creando 180.000 gomitoli...

Lar significa focolare, famiglia. E' questo il significato racchiuso all'interno di quello che formalmente viene chiamato convitto, ma che è molto di più. Il Lar Maria di Refugio è a tutti gli effetti una famiglia, il cui obiettivo è quello di fornire un'educazione completa. Sono una trentina le ragazze ospitate, tutte provenienti da situazioni socio-economiche gravi. L'età è molto diversa e varia da un minimo di 6 anni della più piccola a un massimo di 22. A queste ragazze è stata data la possibilità di ricevere un'istruzione. Una delle priorità del Lar è proprio questa, quella di permettere di costruirsi un futuro...

Il Villaggio Solidale costituisce un nuovo quartiere del Comune di Lurano. Un quartiere abitato da famiglie e da servizi che hanno stretto un patto solidale e strategico tra loro per vivere le dimensioni dell'ACCOGLIENZA e della SOLIDARIETA'. Il villaggio rappresenta un modello innovativo di accoglienza capace di dare nuove opportunità esperienziali, formative e occupazionali per ragazzi, nuclei famigliari fragili, persone con disabilità all'interno di percorsi che promuovano autonomia con l'aiuto di un vicinato attento, accogliente e solidale. Garanti della sostenibilità del progetto sono il Consorzio FA e il gruppo delle famiglie che hanno scelto di abitarlo....

Il progetto prevede il finanziamento del servizio di clown-terapia presso il Policlinico Umberto I di Roma, a cura dei professionisti di Soccorso Clown che portano un sorriso e un pò di felicità ai tanti bambini ricoverati. Il lavoro di Soccorso Clown consiste nella combinazione di due tipologie di interventi: ordinario e straordinario, e presuppone obbligatoriamente la presenza di due clown, uno dei quali assume il ruolo di capo-clown. L’intervento ordinario prevede il contatto e lo sviluppo della relazione con il bambino e con la sua famiglia. I professionisti di Soccorso Clown lavorano sia con un solo bambino (rapporto faccia a faccia), che...

Il progetto “VACANZA SENZA I MIEI”, attiva dal 2016 e piacevolmente richiesta dai ragazzi che hanno partecipato e dalle loro famiglie, è un’esperienza di soggiorno estivo di una settimana, avvenuto sia in montagna che al mare, specifico per adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico. Durante il soggiorno, gli operatori in rapporto 1:1 affiancano i ragazzi nelle attività di autonomia quotidiane e in quelle più ludiche; questo avviene senza mai sostituirsi al ragazzo, ma accompagnandolo, al fine di stimolare al massimo l’autonomia, nel rispetto delle possibilità di ciascuno, e favorendo l’ampliamento e l’espressione degli interessi personali e la messa in atto di...