L'obiettivo della S.I.D.E.O. Onlus - Solidarietà Internazionale Donne con Esperienza Oncologica è quello che entri a far parte del percorso di cura in ospedale, delle donne che hanno subito un intervento di asportazione a causa di un tumore alla mammella, la DERMO-PIGMENTAZIONE, ricreando l'areola del capezzolo. La DERMO-PIGMENTAZIONE del capezzolo consiste nel trattamento delle cicatrici a scopo migliorativo in termini estetici e/o in senso ricostruttivo (tatuaggio in 3D). Questa tecnica innovativa di tatuaggio sarà un alternativa, per chi vorrà, alla chirurgia ricostruttiva del capezzolo e dell'areola. Questa tecnica è già prevista ed inserita in Italia presso il Breast Unit dell'Ospedale di Treviso...

CASE ALLOGGIO ABE Dal 1999 l’Associazione Bambino Emopatico mette a disposizione alloggi gratuiti per i bambini seguiti dal Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica e Centro Trapianto di Midollo Osseo Pediatrico degli Spedali Civili di Brescia. Tra i bambini seguiti sono molti quelli provenienti dalla provincia di Brescia, da Mantova, da Cremona, e dall’estero (Europa dell’Est e in quest’ultimo periodo dal Venezuela) che accedono agli Spedali Civili di Brescia per curare gravi malattie oncologiche e sottoporsi a: chemioterapie, radioterapie e trapianto di midollo osseo. Nasce quindi per queste famiglie un bisogno abitativo temporaneo a Brescia. Si chiama “viaggio della speranza” quello che tante famiglie devono...

5 anni fa ci è stato richiesto un aiuto rispetto al materiale scolastico per alunni con difficoltà economica. Da quella prima richiesta è iniziato quello che ancora oggi è il nostro progetto principale e che è ormai un punto di riferimento nel panorama cittadino: la “Cartoleria Solidale” per la fornitura gratuita del corredo scolastico. E’ stimato che un corredo scolastico (esclusi i libri) può costare dai 50 ai 150 euro in base al grado di scuola frequentata, spesa che può risultare difficilmente sostenibile per molte famiglie e che rischia di generare purtroppo un divario nelle opportunità di accesso all’istruzione. La...

Il progetto “Un trattore per Kakiri” si inserisce in quello piu’ ampio (nato nei primi mesi del 2017), di miglioramento delle condizioni di vita della piccola comunità ugandese di Kakiri, dove è stato gia’ realizzato un pozzo per l’estrazione dell’acqua (la carente situazione igienico – sanitaria, soprattutto della popolazione infantile, aveva comportato la morte di due bambini, a seguito di uso di acqua risultata infetta). In tale contesto, proseguendo nell’obiettivo di far sviluppare dal punto di vista socio-economico questa piccola comunità, l’Associazione “VENTO SOLIDALE-ONLUS” continua nel suo percorso di solidarietà ponendosi come obiettivo primario quello di incrementare la capacità agricola di...

Per ridurre i costi di missione, La Luna di Vasilika vorrebbe sostituire L'attuale automobile (a noleggio) con un mezzo usato, abbastanza capiente da contenere vari materiale e beni oltre a servire per il trasporto dei volontari nei vari campi. Hanno contattato varie concessionarie e valutato modelli usati ma in ottimo stato. La spesa prevista è di circa 6000€. Abbiamo bisogno di tutti voi per compiere quest'ulteriore passo verso queste persone a cui resta veramente poco. "In questo contesto sempre più critico ed incerto, noi vogliamo continuare ad esserci e fare sempre di più! Abbiamo i compiti più difficili, dobbiamo curare il corpo...

Il progetto "sacchi a pelo" verte, sulla raccolta fondi per l’Emergenza freddo 2017-2018 ed è il potenziamento di un progetto già in itinere che l’Associazione Italiana Persone Senza Dimora sta mettendo in campo in questo mese per l’acquisto di sacchi a pelo termici ed impermeabili, a favore di persone senza dimora che dormono in strada a causa della mancanza di posti nei dormitori comunali. Per la salvaguardia della salute di questa porzione di società che versa costantemente in situazioni di precarietà assoluta, soprattutto nella stagione invernale. ...

Titolo del progetto: Il Sostegno a Distanza per le Comunità Terremotate Settore di intervento: Sostegno a distanza rivolto alle comunità del centro Italia colpite da catastrofi e calamità naturali. Tipologia di intervento Sostegno all’avvio o al consolidamento di attività produttive destinate alle famiglie delle comunità terremotate in difficoltà economica. Analisi del bisogno Le aree del terremoto vedono la presenza di numerose famiglie in difficoltà in seguito al sisma che le ha duramente colpite. Si tratta di intervenire per poter realizzare un supporto concreto rispetto ad alcuni bisogni particolari che non possono essere affrontati attraverso il ricorso all’ordinaria solidarietà o tantomeno agli interventi strutturati di sostegno alla ricostruzione...

Il nostro progetto prende ispirazione da un viaggio effettuato dai nostri volontari nel febbraio del 2017, presso l'istituto "Fr. Tezza Special School for mentally challenged" nella Diocesi di Mananthavady, in Kerala. L’istituto, fondato nel 1872, ospita 130 bambini con disabilità fisiche e psichiche, suddivisi in classi in base all’età, alle differenti capacità cognitive e alla gravità delle patologie fisiche. Spiegarvi quello che ci ha trasmesso e quello che abbiamo portato a casa non è per nulla semplice… ma ci proviamo! Quello che segue ne è un breve accenno (tratto da uno dei nostri diari di viaggio). "Al nostro arrivo, visitiamo tre centri...

Il progetto CASA ISA vuole essere la soluzione alloggiativa per persone affette da grave sindrome autistica che riproduca le condizioni abitative della casa familiare, in una struttura aperta al quartiere circostante e alla comunità, permettendo nello stesso tempo la continuità affettiva e relazionale degli ospiti all’interno di requisiti socio-sanitari e scientifici di primaria qualità. CASA ISA mette in primo piano percorsi e programmi volti ad aumentare l’autostima, la comunicazione e altre attività cognitive, strumentali e relazionali che migliorino la qualità della vita quotidiana di tutti i ragazzi e le ragazze che verranno ospitati. E’ importante anche sottolineare che, nel normale ricambio...

L’associazione ad oggi sostiene economicamente , principalmente sul territorio spezzino, 13/15 famiglie dove vivono persone, per la gran parte bambini e adolescenti, con gravi disabilità. Ad oggi abbiamo in essere 2 progetti denominati : “Un nuovo amico” e “Due braccia in più”. Con il primo diamo sostegno economico alle famiglie per avere un educatore specializzato per almeno 4/5 ore alla settimana per dodici mesi che aiuti il disabile nel percorso di socializzazione all’esterno della famigia. Tale percorso è considerato fondamentale per l’inserimento del disabile nel contesto sociale per sollecitare le singole e proprie abilità relazionali. Con il secondo progetto invece...