Le persone con disabilità cognitiva, e con autismo in particolare, possono avere serie difficoltà a sostenere anche le cure e gli esami medici più comuni. Allo stesso modo i familiari e il personale sanitario si trovano spesso a fare i conti con situazioni difficili e con pazienti in crisi. Il progetto prevede pertanto la donazione a ospedali e strutture sanitarie di tablet dotati di “vico.Hospital” per contribuire a migliorare l’accoglienza ospedaliera di bambini e adulti con autismo o altre difficoltà di comunicazione. “vi.co Hospital”, infatti, è un’applicazione realizzata dalla Fondazione Bambini e Autismo ONLUS in collaborazione con l’Ospedale di Pordenone, che traduce...

PROGETTO NUOVO CENTRO DI ACCOGLIENZA – CHIGONGWE L’organizzazione non governativa tanzaniana KISEDET ( Kigwe Social Economic Development and Training) con sede a Dodoma, capitale della Tanzania, ha in progetto la costruzione di un nuovo centro di accoglienza per 48 bambini/ragazzi di strada. Questo centro avrà sede nel villaggio di Chigongwe a circa 25 Km a ovest di Dodoma, su di un terreno di circa 25 ettari che KISEDET ha avuto in donazione nel 2011 dal villaggio e di cui ha già acquisito il titolo di proprietà dal governo. Profilo di KISEDET L’Associazione Kigwe Social-Economic Development and Training (KISEDET) è stata legalmente registrata in Tanzania...

La Sindrome del Cromosoma 14 è una patologia rara, la scienza ha ancora poche risposte ma, come dimostra il lavoro di questi anni, fare passi avanti si può e si deve. Il nostro compito è quello di stimolare e supportare la ricerca scientifica e stare ogni giorno al fianco delle famiglie costrette a fare i conti con questa realtà. Tutti i progetti finanziati da Ring14 Italia Onlus sono selezionati secondo il modello “Peer Review” (revisione dei pari), ovvero attraverso il ricorso a una commissione internazionale di scienziati scelti evitando ogni possibile conflitto d’interesse. In questo modo solo i progetti migliori e i ricercatori...

Tra i vari micro-progetti seguiti dall'Associazione (in alto Mali il miglioramenti della locale scuola e del fatiscente ospedale del villaggio di Nyagané, in la pèiccola Ghana del villaggio Volta region, in Kenya una casa-famiglia che ospita bambini con gravi infermità psico-fisiche, in Nigeria un progetto agricolo per una piccola comunità, ecc.) in parallelo con le altre Associazioni A.M.C.1.D. AIUTA BAMBINI facenti capo all'Associazione A.P.I. (AMCID PROJECT INTERNATIONAL ONLUS), vi è il Progetto "HOUSE OF THE FORGOTTEN – COTONOU" con l'ambizioso traguardo di riuscire ad allestire una struttura in un villaggio limitrofo a Cotonou (capitale della Repubblica del Benin) messo a...

I caffè e le colazioni che donerete aiuteranno 20 studenti di origine straniera e di seconda generazione sia nella frequenza al doposcuola dell’associazione Unica Terra, che dei laboratori educativo-didattici organizzati all’ interno del doposcuola stesso, durante l’anno scolastico. Gli studenti con background migratorio sono soggetti ad un maggior rischio di insuccesso formativo e di uscita dal sistema educativo prima del completamento del ciclo di studi, rispetto ai loro coetanei italiani, specie durante la scuola secondaria. Tale gap si va riducendo per gli alunni di seconda generazione anche se rimane forte il problema relativo alla scelta della scuola secondaria di secondo grado...

Avanzi Popolo 2.0 è un progetto ideato e sostenuto dall’associazione di promozione sociale Onlus ‘Farina 080’, nata con l’obiettivo di attivare azioni contro lo spreco di cibo, a partire dalla costruzione di canali di contatto tra i luoghi dove si produce lo spreco (famiglie, dettaglianti e ristoratori) e i luoghi del bisogno. Il tutto attingendo a due risorse ampiamente inutilizzate: il cibo che rischia di essere buttato e la disponibilità di tempo della comunità. Secondo un'analisi realizzata nel 2011, la FAO stima gli sprechi alimentari nel mondo in 1,3 miliardi di tonnellate all’anno, pari a circa un terzo della produzione totale...

ForumSaD, grazie al sostegno della Fondazione con il Sud, alla partnership con Elsad (Enti Locali per il Sostegno a Distanza) e con la Direzione Generale del Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, promuove la campagna di promozione del sostegno a distanza “Accorciamo le distanze”, nell’ambito del progetto “Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare”. La campagna è costituita da 27 progetti, di cui 8 si svolgono sul territorio italiano; 25 sono le associazioni di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna protagoniste dell’iniziativa, che va a beneficio di...

Da metà 2015 Associazione Puzzle ha assunto, in collaborazione con l’Associazione Gioco e Benessere, un educatore che intrattenga i piccoli pazienti ricoverati in Chirurgia Pediatrica. L’ospedalizzazione in età pediatrica, spesso può essere fonte di traumi che mettono alla prova le capacità individuali di adattamento e resilienza del bambino. Per il bambino l’ambiente ospedaliero determina l’allontanamento dal suo contesto di vita quotidiano, l’inserimento in una nuova realtà che lo mette a confronto con altre persone non familiari e portatrici di differenti tipi di sofferenza e con il personale sanitario vissuto come salvifico o persecutore; il ricovero ospedaliero può quindi essere investito di...

Il programma di terapia di sollievo proposto e curato da MediCinema Italia si svolge secondo la calendarizzazione settimanale di proiezioni cinematografiche, che hanno la caratteristica di essere prime visioni o film in programmazione contemporanea. Il percorso filmico viene costruito con l'apparato medico dell'ospedale per essere un programma di terapia di supporto psicologico per pazienti e familiari. La terapia di sollievo risulta essere quindi un valido supporto alla medicina tradizionale per un miglior approccio alla malattia e alla degenza. Il servizio fornito ai pazienti pone inoltre l’ospedale in una posizione innovativa di costante umanizzazione relazionale, facendo sistema all’interno della gestione dei vari...

Progetto di un Istituto Scolastico Tecnico-Secondario La Scuola sarà costruito a Amaebu Ebenator, Orlu (Ex-Biafra) Nigeria. Amaebu Ebenator è una comunità autonoma con circa 10.000 abitanti, circondato da circa otto diverse comunità autonome con abilità sociali ed economiche simili. Queste comunità sono sprovviste di adeguate scuole secondarie, e per questo motivo molti bambini ogni giorno viaggiano 6-8 km a piedi o in bicicletta in altre città per raggiungerne una . Molti di loro, però, a causa anche di problemi economici, interrompono la loro vita scolastica nella scuola primaria e poi iniziano a quell’età un tirocinio aziendale o altro. La scuola tecnica secondaria...