Il progetto “Adotta una scuola in Zambia” prevede di adottare per un anno la Scuola Chadzuma in Zambiafrequentata da 236 bambini. Adottare una scuola significa assicurare un pasto quotidiano ad ogni bambino della scuola, che permette di bloccare la fame, aumentare energia e benessere e favorire l’istruzione con una migliore frequenza scolastica. La distribuzione dei pasti è anche uno strumento per sostenere le famiglie che lottano per sfamare i propri figli, contribuendo al tempo stesso al miglioramento generale dell’economia nazionale. I beneficiari del progetto, infatti, sono bambini che mangiano una sola volta a scuola poiché i genitori non sono in grado di...

La Fondazione SMA Solidale ETS (Società delle Missioni Africane, comunità missionaria nata in Francia nel 1856) è orientata al progresso dei popoli, specialmente di quelli più abbandonati dell’Africa e in tutti i paesi in via di sviluppodove opera la fondazione, promuovendo anche la cultura del dono e della solidarietà. Elabora e accompagna la realizzazione di progetti su: istruzione, sanità, protezione ambientale, educazione alla pace, tutela dei diritti umani e sviluppo socioeconomico. Questo progetto prevede il sostegno all’Infermeria “De Bresillac” di Afanoukope in Togo che, aperta nell’ottobre 2016, contribuisce al miglioramento dell’assistenza sanitaria di base e alla riduzione del tasso di mortalità...

Quest'anno La Tenda Società Cooperativa Sociale A.R.L. Onlus ha avviato una raccolta fondi con lo scopo di organizzare un soggiorno estivo al mare (Marina di Bibbona) in tenda della durata di 15 giorni in favore di  8 ragazzidai 16 ai 18 anni provenienti da situazioni familiari difficili e che i Servizi Sociali hanno affidato alla comunità. Questa iniziativa rappresenta molto più di una semplice vacanza: è un'opportunità fondamentale per il loro sviluppo personale e sociale. L'obiettivo è di favorire l'incontro e l'aggregazione fra più giovani, creando occasioni di scambioe di amicizia tra ragazzi di diverse città d'Italia ed estere. Il soggiorno estivo...

Il progetto di Anffas Valli Pinerolesi APS si pone come obiettivo la realizzazione di 3 soggiorni di autonomia al mare(in Liguria, a Loano) della durata di 7 giorni l'uno. In particolare, 2 soggiorni sono dedicati a 20 giovani adulti con disabilità intellettiva medio-grave (divisi in 2 gruppi da 10) che potranno vivere un'esperienza di vita fuori dal nucleo familiare e dal territorio di competenza. Ciò potrà accadere grazie alla collaborazione di 8 operatori professionisti presenti durante il soggiorno per assistere ed accompagnare i beneficiari in questa esperienza, che li aiuteranno a soddisfare le loro esigenze. Questa esperienza sarà utile per fare...

La Sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS) è una rara sindrome infantile da iperaccrescimento con aumentata predisposizione a sviluppare tumori a carico degli organi interni in età pediatrica, nonché caratterizzata da organomegalia e macrosomia. Il progetto “Un ambulatorio per sorridere” è nato nel 2019, avviato nel gennaio 2020 ed è attualmente in corso. AIBWS ODV ha organizzato, presso il Centro di riferimento regionale per la Sindrome di Beckwith-Wiedemann dell'Ospedale San Paolo di Milano, un "Ambulatorio multidisciplinare per macroglossia in BWS (Sindrome di Beckwith-Wiedemann)". In questo centro, ogni terzo martedì del mese, si svolge un ambulatorio dedicato ai soli pazienti BWS in cui sono presenti...

"Percorsi di Crescita: sostegno per il futuro dei giovani adulti" è un'iniziativa dedicata a garantire a 10 giovani adulti un percorso di supporto individuale articolato in 8 incontri. Il progetto prevede diverse tipologie di supporto, adattabili alle esigenze dell'utente che farà accesso al servizio e che, quindi, potrà comprendere una o più tipologie: supporto psicologico: per affrontare ansie, stress e insicurezze, promuovendo la salute mentale e il benessere emotivo; supporto alla carriera: orientamento e consulenza per definire obiettivi professionali e migliorare le competenze necessarie per il mondo del lavoro; counseling: sessioni individuali per esplorare e superare difficoltà personali, relazionali e sociali; ...

Grazie a questo progetto L’Abbraccio ODV desidera acquistare due generatori di ossigeno per i neonati prematuridell’ospedale pediatrico di Sokpontà “L’ABBRACCIO – L’HOPITAL DES ENFANTS”, costruito dall’ente ed inaugurato nel 2010. Negli anni è cresciuto in maniera prodigiosa, rendendosi autonomo ed arricchendosi di reparti specialistici. Oggi è una complessa struttura sanitaria di prossimità che offre cure di qualità accessibili a tutti i bambini, a prescindere dal reddito, 24 ore al giorno per 7 giorni. Vi è una capacità di accoglienza di 65-70 letti. Opera nei settori della pediatria, della neonatologia, della chirurgia pediatrica e della maternità, oltre a quello ambulatoriale e di pronto soccorso...

LE PORFIRIE Le porfirie sono un gruppo di malattie metaboliche rare con sintomatologie eterogenee, classificabili in porfirie epatiche ed eritropoietiche. Sono causate da un difetto funzionale di uno degli enzimi responsabili della sintesi dell’eme, un elemento essenziale per la vita. In base all’enzima colpito, si ha un accumulo di un determinato precursore dell’eme, causando un’intossicazione del sangue con l’insorgenza dei tipici sintomi delle porfirie. Le porfirie hanno una sintomatologia sia acuta che cronica e in base alla tipologia della malattia. Le porfirie epatichepossono manifestarsi con attacchi acuti neuro-viscerali: forti dolori addominali, crisi convulsive, allucinazioni e depressione. Mentre le eritropoietiche causano una fototossicità...

Tavoli in legno lunghi e sedie con pioli a cui appendersi, oggetti colorati come bastoni, birilli ed anelli, tutti ausili basici, semplici. Anche le persone del “Cerchio” sono colorate: Davide il papà di Carlotta, Simona la mamma di Rocco, Giacomo il papà di Francesco, Paola e Barbara segretarie  gestionali ed amministrative. La nascita di un figlio con cerebrolesione in Italia, infatti, risponde a logiche di assistenzialismo che coincidono con la prescrizione di una carrozzina classica, pannolini, qualche ora di fisioterapia alla settimana. Ma grazie alla C.E., la guida del Conductor e il supporto della famiglia e della rete amicale l’individuo diventa...

A.S.D. Ballo Anch’io pensa che tutti possano danzare, anche le persone con disabilità grave, perché la danza inclusiva in carrozzina permette ad ognuno di muoversi ed esprimere le proprie emozioni sulle note musicali e secondo le proprie capacità. La carrozzina non è il simbolo della disabilità ma è uno strumento che permette di creare nuove coreografie e che dona libertà a chi la usa. La danza è un’attività motoria adattata molto inclusiva, dove non si guarda a quello che la persona non riesce a fare ma alle sue capacità residue, che vengono esaltate e migliorate. Vengono creati gruppi in cui danzano persone...