Le storie sono tante: mamme italiane separate e senza un posto dove andare, giovani donne straniere in fuga da Paesi in guerra… Nel momento in cui sembra di aver perso tutto, La Strada offre una possibilità. Intanto, nell’emergenza, una casa: un luogo protetto, dove mamme sole con bambini piccoli possono trovare sicurezza e accoglienza. Gli alloggi sono distribuiti su tre sedi, a Milano(Via Romilli, Viale Monte Ceneri, Via Padova), per un totale di circa 30 posti. Attualmente, sono ospitate 9 mamme e 21 bambini. Nel corso di un anno, le mamme vengono gradualmente accompagnate in un percorso di inserimento lavorativo e nella...

Noi volontari di Milano Zoofila Onlus non scegliamo cani già pronti per l’adozione, cani “facili” ma, al contrario, accogliamo quelli più bisognosi, i vecchietti e / o i malati, quelli che nessuno, o quasi, vorrebbe. Vogliamo ridare loro la dignità, crediamo fortemente nel loro recupero e sappiamo quanto amore siano in grado ancora di corrispondere. Il costo, in termini non solo di denaro ma anche di energie, è elevato quindi, ogni donazione è per noi preziosa, anche quelle piccole, ma tante e tutti insieme possiamo fare la differenza per loro. Aiutateci ad aiutarli! Dateci una, cento, mille mani! Non lasciateci...

Il principale progetto che vorremmo realizzare , in collaborazione con il reparto di Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, è stato l’introduzione dello strumento Coagu Check per il monitoraggio casalingo della coagulazione del sangue nei pazienti in età pediatrica sottoposti a terapia anticoagulante orale. I bambini, che hanno riportato aneurismi coronarici a seguito della Malattia di Kawasaki, sono sottoposti a terapia anticoagulante orale, che richiede il continuo monitoraggio del valore dell’INR del sangue. La stabilizzazione di tale parametro, in pazienti in età pediatrica, presenta elevate difficoltà e può richiedere prelievi del sangue anche giornalieri con conseguente sofferenza per i...

Il progetto vuole coinvolgere circa 22 persone con problematiche, in alcuni casi gravi, di tipo psichiatrico seguite dall’Asl To2, To3 e dalla cooperativa Blu Cobalto. Una parte di loro vive in comunità residenziali, altri frequentano attività e centri diurni. L’ausilio della presenza degli animali e in questo caso del cane, vuole mirare a migliorare lo stato psicofisico della persona. L’obiettivo è di favorire l’aumento della facoltà di concentrazione e attenzione di persone fortemente compromesse nelle loro abilità quotidiane, migliorando anche la mobilità. Spesso i pazienti psichiatrici gravi tendono ad essere sedentari e ad avere problemi seri di peso per differenti fattori....

“Fuori dall’ombra” per sconfiggere i pregiudizi sull’epilessia Una mostra fotografica che rappresenta il percorso di (due) persone, affette dalla malattia, nella loro quotidianità, verso l’indipendenza. Con un obiettivo: “uscire dal cerchio dell’invisibilità” Il progetto, che parte dalla campagna, #tisembroepilettica e che ha visto una numerosissima partecipazione da parte di persone affette da epilessia vuole affrontare i pregiudizi legati all’epilessia, con l’obiettivo di aprire una “finestra” sulla quotidianità di chi ne soffre per sensibilizzare la società e favorire la rimozione di un tabù. Questo vuole essere “Fuori dall’Ombra – Epilessia: verso il cambiamento”, un modo per favorire momenti di incontro e confronto tra chi...

Lo sportello DIKE è uno strumento di supporto e orientamento alle vittime organizzato in un’attività di 4 ore settimanali in cui si fornisce aiuto di tre livelli: PRIMO LIVELLO Informazioni di natura legale Assistenza sanitaria Supporto socio assistenziale SECONDOLIVELLO Colloquio con counselor, psicologo, mediatore culturale TERZO LIVELLO Supporto per la richiesta di case protette   Gli obiettivi dello sportello DIKE sono: Rassicurazione con il supporto e la partecipazione non giudicante all'angoscia provata. Limitazione del danno con un percorso di accompagnamento verso le strutture dei servizi sociali. Ricostruzione dei fatti e orientamento verso il percorso di aiuto.  ...

Più Vita Onlus, lancia la Campagna nazionale “Completa il futuro” con l’obiettivo di sostenere i bambini che vivono in condizione di povertà assoluta in Italia. I numeri ci dicono che nel nostro paese più di un milione di minori vivono in una condizione di povertà assoluta e altri 3 milioni sono a rischio povertà. Possiamo contribuire a completare il futuro di tanti bambini accompagnando la loro crescita, attraverso il sostegno allo studio, la garanzia di una giusta alimentazione e di cure mediche adeguate. Più Vita Onlus, con la campagna Completa il futuro, vuole colmare i pezzi mancanti di un puzzle...

Il progetto DORA promuove i diritti umani attraverso un piano di ricerca-azione basato sulla cittadinanza attiva e sulla media education. L’iniziativa vuole promuovere una più ampia conoscenza dei diritti umani fondamentali, al fine di combattere qualsiasi forma di discriminazione: sessuale, religiosa e nei confronti di persone disabili. Inizieremo il nostro percorso affrontando gli stereotipi e i pregiudizi più frequenti e il concetto di discriminazione. I risultati della ricerca saranno utilizzati per preparare la strategia di insegnamento e lo sviluppo del materiale didattico. Successivamente il progetto coinvolgerà gli studenti degli Istituti Superiori di Novara in un processo di apprendimento partecipativo, affrontando gli atteggiamenti omofobici, gli stereotipi religiosi e quelli rivolti...

l nostro motto è “…posso giocare…voglio giocare..”. Tutti i ragazzi hanno diritto al gioco, anche quelli con disabilità. La loro quotidianità è scandita dai tanti impegni terapeutici e spesso vivono in solitudine il tempo libero. Nostro scopo è stato quello di creare uno spazio in cui possano incontrarsi, divertirsi e socializzare, guidati da personale esperto e motivato. Abbiamo costituito attorno a loro il classico gruppo di amici, coeso ed affiatato, che altrimenti non avrebbero mai potuto avere. I ragazzi vengono coinvolti in attività musicali, pittoriche, creative , manuali e di movimento....

Grazie al lavoro svolto ed alla credibilità acquisita negli ormai 10 anni di attività, abbiamo potuto raccogliere, oltre al necessario per la vita quotidiana di circa 150 persone, anche quanto è servito per comprare un terreno (piccola agricoltura ed allevamento per auto sostegno) e cominciare la costruzione della nuova casa famiglia che ci permetterà di raggruppare tutti i ”nostri bimbi” sotto un unico tetto. Ora mancano appunto i soldi per completare il tetto (circa 500 m2) e da qui la nostra adesione per reperire i 25000 euro necessari per portare a termine i lavori....