Ad oggi il Centro Malattie Genetiche Cardiovascolari si trova nella difficile situazione di seguire 6 bambini con malattie rare (Sindrome di Marfan e Sindrome di Loeys Dietz) che avrebbero bisogno di un delicatissimo intervento all’aorta. Il rischio se non si interverrà è quello che l’aorta si rompa, con complicanze che possono portare anche alla morte. Magica Onlus vuole sostenere la messa a punto di un “percorso solido” di cura di questi “bambini fragili”. Il centro con più esperienza per trattare questi piccoli pazienti attualmente si trova a Baltimora (Johns Hopkins Hospital), dove l’equipe medica è specializzata anche nel trattamento di...

Nel corso del 2015 verrà realizzata "la terza casa". La nuova costruzione nasce dall’esigenza di separare gli spazi dedicati ai servizi sanitari (visite ambulatorio dispensario farmaceutico) a cui rimarrebbe adibito completamente l’edificio 2 e creare un edificio 3 adibito alle attività culturali. In esso ci sarà una grande sala polivalente che verrà usata per gli incontri, le riunioni, gli spettacoli e proiezioni per lezioni di prevenzione. Ci sarà inoltre una sala adibita a biblioteca a disposizione di tutti e una sala adibita ad aula informatica per i corsi base e avanzati sul’uso dei PC e Internet, infine un ufficio archivio. Al...

Club Itaca è un centro per lo sviluppo dell’autonomia socio lavorativa di persone con una storia di disagio psichico. Nasce nel 2005 per volontà di Progetto Itaca onlus e realizza, per la prima volta in Italia, il modello di integrazione sociale “Clubhouse”, elaborato da “Clubhouse International”, organismo che coordina più di 300 centri in tutto il mondo, di cui più di 70 in Europa. La visione di “Clubhouse International”, condivisa dal Consiglio di Progetto Itaca, è che le persone affette da disagio psichico hanno il diritto di integrarsi nella società, di realizzarsi nel lavoro, di avere amici, di essere felici. La...

La sindrome di Asperger è un disturbo caratterizzato da difficoltà nelle interazioni sociali; gli individui portatori di questa sindrome presentano schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi molto ristretti. Il progetto “Il mio amico Asperger” è un progetto di educazione sanitaria che mira ad informare gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori riguardo la Sindrome di Asperger, a farne riconoscere i tratti caratteristici e ad educare all’approccio ed all’interazione con gli altri studenti affetti da tale disturbo, in modo tale da ottenere reciproca comprensione e scambio di esperienze. L’informazione e l’educazione degli studenti, soprattutto nelle fasce di età tra...

Il tuo caffè offerto permetterà a Magiaburla Onlus di regalare pillole di risate a chi ne ha bisogno. Gli obiettivi fondamentali del lavoro della clownterapia sono: • Restituire al bambino ospedalizzato parte del proprio mondo perduta durante il ricovero; • Contribuire all’umanizzazione della struttura ospedaliera; • Ridurre il livello di ansia e di stress dei genitori e delle figure sanitarie che accudiscono i piccoli degenti; • Creare momenti di socializzazione tra le varie figure operanti all’interno della struttura; • Comunicare serenità e stimolare il divertimento (laddove è possibile); • Essere di sostegno nei momenti difficili e tragici; • Accrescere il livello dell’umore dei bambini ricoverati e di conseguenza...

Equoevento Onlus è un’associazione senza scopo di lucro che si occupa di salvare le eccedenze alimentari prodotte ad eventi, come matrimoni e congressi, e di distribuirli a enti caritativi e senzatetto. Equoevento riduce così il problema della fame e dei rifiuti, promuovendo lo spirito di condivisione tra classi sociali diverse. In solo un anno, l’associazione ha recuperato a circa 100 eventi oltre 60.000 pasti! Le richieste di intervento stanno aumentando ogni giorno di più ed abbiamo bisogno di fondi per acquistare vaschette di alluminio e contenitori per il cibo, così da aggiungere nuovi pasti nelle tavole di chi ne ha bisogno. Di...

“VOA VOA DA NOI”: quattro giorni di orientamento socio-sanitario e legale-previdenziale ma anche di supporto psicologico. “Voa Voa da Noi” è un progetto multi obiettivo il cui scopo principale è fare un punto della situazione e offrire ai genitori un nuovo punto di partenza costruttivo e consapevole, con nuovi strumenti e conoscenze per affrontare al meglio la malattia dei proprio figlio. I genitori vengono ospitati in una struttura immersa nel verde e nella bellezza della campagna Toscana, appositamente lontana dall’ambiente ospedaliero teatro di ricordi tristi e traumatizzanti, dove vengono accolti dal calore umano dei soci e dal sorriso e professionalità dei nostri...

Il Progetto Jonathan ha per obiettivo il sostegno, l’accoglienza residenziale e diurna, l’accompagnamento ed il reinserimento sociale dei detenuti in pena alternativa (ovvero in affidamento, semilibertà o permessi premio) con particolare attenzione per i più giovani e poveri; specialmente grazie alla quotidianità dei rapporti e tramite l’ambiente lavorativo occupazionale del nostro Laboratorio. Il progetto nasce nel 1989 e fa parte delle attività dell’Associazione “Nova Terra” che opera nell’ambito della promozione umana e sociale. Si tratta di un “progetto di gestione”, ovvero le donazioni raccolte saranno destinate a coprire le spese di gestione della nostra Casa di accoglienza residenziale....

L’ obiettivo di Nutrimente è divulgativo, preventivo ed anche terapeutico. Tra le diverse attività che l’associazione offre ai cittadini, il fulcro del nostro lavoro riguarda il progetto di prevenzione presso le scuole del territorio attraverso incontri con ragazzi, insegnanti e genitori.Negli ultimi anni sono in continua crescita la sensibilità e l’attenzione verso i problemi legati all’alimentazione. Ad oggi risulta che nutrizione e qualità della vita sono fortemente correlati: un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente corretta garantisce una buona crescita e previene l’instaurarsi di malattie (metaboliche, cardiovascolari, ecc. ) in costante aumento nelle società del benessere. Da più parti è segnalata l’importanza di...

Mentre in passato prevaleva il dogma che la diagnosi di tumore precludesse la possibilità per i pazienti di praticare sport ed esercizio fisico, oggi l’evidenza degli effetti positivi dell’attività fisica in bambini ed adolescenti ammalati di tumore sta crescendo. Obiettivo principale del progetto Sport è di esplorare la fattibilità di una strategia efficace nel promuovere l’attività fisica nei pazienti con tumore, sia durante che dopo la cura oncologica. Le caratteristiche principali del progetto di allenamento  e di  attività fisica intra-ospedaliero sviluppato dall’ASSOCIAZIONE BIANCA GARAVAGLIA presso la Pediatria dell’Istituto Nazionale  dei Tumori di Milano includono la disponibilità di una palestra di...