Il progetto "Insieme oltre le cure" nasce per rispondere ad un bisogno, ma anche per dimostrare che percorrere insieme una strada dove si incrociano passioni, emozioni, competenze, umanità, professionalità, concretezza e speranza è meglio. Fare rete tra donne, a favore delle donne, è una straordinaria risorsa. L’idea è quella di coinvolgere le donne affette da una neoplasia in un grande abbraccio che si prenda cura di loro a 360° per imparare a volersi bene e a prendersi cura di sé nonostante le terapie, i cui effetti collaterali sono ben noti a tutti. Affrontare il cancro senza farsi annullare dalla malattia, mantenendo...

La Stanza del Benessere è uno spazio in cui le donne seguite dalla Breast Unit dell’Istituto Tumori di Bari IRCCS Giovanni Paolo II, potranno ricevere gratuitamente consulenza e trattamenti estetici mirati alla prevenzione dei danni cutanei causati dalle cure chemioterapiche e radioterapiche, ma anche alla risoluzione delle problematiche post-operatorie come l'insorgenza di linfedema. Tutti i trattamenti sono basati su protocolli efficaci e innovativi, grazie ai quali è possibile contribuire a proteggere la cute dalle tossicità, a risolvere inestetismi e a lenire fastidi e irritazioni derivanti dai trattamenti chemioterapici. In particolare, potranno essere effettuati trattamenti su sopracciglia e unghie, gonfiori, cicatrici, desquamazioni,...

DIETA MEDITERRANEA E ATTIVITÀ FISICA A SUPPORTO DI DONNE CON CANCRO ALLA MAMMELLA DAL SECONDO ANNO DI FOLLOW-UP. È ormai noto che uno stile di vita sano riduce il rischio dello sviluppo di patologie cardiovascolari, metaboliche e oncologiche. Lo stile di vita sano include le corrette abitudini alimentari, come quelle contenute nella dieta mediterranea, e l’attività fisica, elementi fondamentali in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici a vantaggio della maggiore efficacia al trattamento stesso e della ridotta mortalità. Tali abitudini sane risultano, altresì, efficaci per prevenire la ricaduta e le complicanze cardiache e metaboliche nei “survivors” oncologici. È...

In occasione del 7° anniversario, Una Stanza per un Sorriso ODV ha inaugurato il risultato di un progetto ambizioso e fortemente desiderato, finalizzato ad offrire assistenza sanitaria specialistica gratuita in favore di tutte le donne che ne necessitino, con la possibilità di spostarsi sia verso i centri residenziali decentrati, sia ove si registri scarsa presenza di presidi medici. A tal uopo è stata commissionata e realizzata una Unità Mobile plurifunzionale, dotata di tre sale comunicanti attrezzate per effettuare radiografie, ecografie, visite specialistiche, rilievi per screening ed altro. Questo “Camper della Prevenzione” dispone di poltrona ginecologica, sistema mammografico digitale 3D con tomosintesi, sistema...

Il progetto “OPEN FOOTBALL – Il calcio in cui nessuno è fuorigioco” ha le radici nelle prime attività dell'associazione e ne interpreta la curiosità, i desideri e le ambizioni. ASDPS Nessuno Fuorigioco cerca di creare uno spazio sportivo aperto, inclusivo e accogliente, libero da ogni barriera e lontano da ogni forma di razzismo. Il calcio è stato ed è oggi una delle cornici in cui a questa splendida realtà piace muoversi. Per questo porta avanti una squadra di calcio a 11 che coinvolge ragazzi e giovani adulti migranti, rifugiati, stranieri e italiani dai 16 ai 30 anni circa. La squadra partecipa a tornei o...

La Sclerosi Multipla è un’emergenza sanitaria e sociale con più di 3.400 nuovi casi l’anno. È una delle più frequenti cause di disabilità nelle persone giovani. Più di 130.000 persone in Italia, 9.800 in Piemonte. La SM è una malattia cronica, imprevedibile, progressivamente invalidante. Fin dalla sua diagnosi, cambia la vita e costringe la persona, e chi ad essa è legata, a ridefinire organizzazione e progetti di breve e lungo periodo. Il contesto familiare, sociale, sanitario, economico e politico nel quale si muove la persona con SM determina la possibilità di progettare un nuovo percorso di vita che gli/le garantisca...

Il progetto “Imparare con il digitale” si prefigge l’obiettivo di rendere i pazienti protagonisti attivi nella gestione di un tumore molto raro (sarcoma dei tessuti molli), a causa del quale sono costretti a sottoporsi ad interventi chirurgici molto estesi e delicati. Dopo l’intervento, infatti, i pazienti necessitano di un percorso di cura e riabilitazione lungo mesi, prima di recuperare le proprie abilità. Ma i centri di riferimento in Italia si trovano solo in alcune grandi città (come Milano, Roma, Napoli), pertanto molti pazienti sono costretti a spostarsi dalle loro sedi, talvolta periferiche, per affrontare le cure. Si trovano quindi a dover...

“ESSERCI”: PERCORSI DI RIPARAZIONE, RINASCITA E PROGETTAZIONE. Un progetto per dare voce e dignità alle giovani donne NEET che troppo spesso restano ai margini. Il progetto “ESSERCI” intende dare supporto e voce ad almeno 50 giovani donne che, tra i 18 e 34 anni, nonstudiano, non lavorano, non si formano (i cosiddetti NEET), creando per loro uno spazio dedicato al recupero del proprio equilibrio psico-fisico e all’emersione di abilità e competenze. Sono donne isolate dal proprio contesto sociale e che hanno bisogno di un aiuto per iniziare a riprogrammare la propria vita con entusiasmo e fiducia. L’obiettivo è mettere in campo una...

"Dillo al tuo medico" è una campagna di informazione e formazione per medici e pediatri di base promossa da ACMT Rete per la Charcot-Marie-Tooth ODV. La Charcot-Marie-Tooth è una malattia genetica che colpisce il sistema nervoso periferico, in particolare mani e piedi, limitando l'autonomia e la capacità motoria di chi ne soffre ed è, purtroppo, poco conosciuta. Evolve lentamente e presenta molti sintomi, spesso poco evidenti: questo ritarda molto la diagnosi e le cure fisioterapiche e ortopediche utili a rallentare e contenere l'evolversi della malattia degenerativa. Uno dei problemi legati a questa scarsa conoscenza rispetto a malattie più "famose", come sclerosi multipla...

Le vostre donazioni andranno a supportare la costruzione di Casa Rosangela, un complesso per l’accoglienza di famiglie in difficoltà e per l’infanzia, una struttura che possa diventare punto di riferimento nell'ambito del territorio di Venosa (PZ) – Basilicata. Il complesso, in fase di costruzione, sarà suddiviso in due macro-zone. ZONA RESIDENZIALE Una zona sarà dedicata alla comunità residenziale e accoglierà 12 bambini e ragazzi di un soggetto partner attualmente individuato nel “Il Cerchio Magico”, una cooperativa sociale che dal 2000 si occupa di minori e famiglie in condizione di disagio, in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni del territorio. Sono ragazzi fragili...