L’impegno dell’associazione Africasottosopra onlus e’ concentrato sul diritto all’istruzione e alla salute.
Ci occupiamo di progetti di sviluppo in Malawi, nell’Africa sub-equatoriale, nel distretto di Thyolo.
Lavoriamo affinche’ le giovani generazioni del Malawi, possano diventare le future protagoniste del risanamento del loro Paese attraverso numerosi progetti di sostegno e incremento scolastico.
Quest’obiettivo è ambizioso ma non impossibile, soprattutto se sostenuto da un progetto umanitario coerente e limpido che vede coinvolti tutti, in Malawi come in Italia.
In tempi così incerti è importante offrire modelli stabili a cui rapportarsi per poter credere nel futuro e rafforzare valori solidi come l’amicizia e la solidarietà e soprattutto comprendere che non ci sono confini, né colori, né religioni, né limiti per donare aiuto e sostegno.
E’ un grande impegno, a lungo termine, che richiede investimenti, presenza, coraggio, iniziativa, conoscenza del territorio e tanta passione.
L’associazione Africasottosopra ha raggiunto risultati e obiettivi importanti grazie al sostegno di amici, scuole, gruppi musicali e laboratori teatrali, rimanendosi fedele ai propri principi di libertà, indipendenza e onestà.
Cerchiamo con profondo rispetto di coinvolgere gli abitanti del Distretto di Thyolo attraverso la collaborazione e la mediazione del nostro comitato locale ”Rome with you Malawi Women” , formato totalmente da donne provenienti da differenti villaggi e con estrazione socio-culturale profondamente diversa.
Le donne sono la forza e la speranza del Malawi e per questo Africasottosopra ha voluto fortemente e lavorato con determinazione per dar vita questo comitato.
Donne elette liberamente da altre donne, che lavorano senza retribuzione, ma solo con un rimborso spese, per il futuro dei loro figli e per quello di tutto il villaggio, perché hanno colto e credono in questa grande opportunità.
Un comitato femminile è una vera e propria rivoluzione sociale in Malawi.
Non è stato facile per le donne farsi accettare e ottenere il rispetto della comunità, ma ora sono le colonne dei loro villaggi.
Come operiamo
Peculiare nelle attività di cooperazione di Africa Sottosopra è la regola di operare direttamente con i comitati eletti dai villaggi in cui si interviene; agire solo sui progetti segnalati come prioritari; rispettare tempi, procedure, tecniche della tradizione locale; dopo un periodo di gestione mista le strutture ed i mezzi passano alle comunità dei villaggi.
Tutti i progetti vengono elaborati e definiti assieme ai comitati di gestione e realizzati impiegando solo tecnici e maestranze locali. Ciò ha creato un indotto economico che sta diventando sempre più esteso e solido.
Visto da questo angolo di mondo forse non si coglie l’importanza di così piccoli interventi; forse possono sembrare esperienze banali, ma in Africa niente è banale e niente è scontato; solo attraverso il lavoro paziente e capillare delle piccole esperienze dirette e facilmente imitabili sarà possibile innescare una trasformazione a catena che, come un domino, provocherà il cambiamento.
Negli ultimi mesi sta diventando però sempre più difficile sostenere e mantenere i progetti realizzati.
La difficoltà di reperire fondi attraverso eventi e raccolte scolastiche sta rendendo molto critica la possibilità di aiutarli e di continuare ad identificare nuovi interventi di sostegno. Il Covid19, ha colpito anche i Paesi africani che però sono totalmente sprovvisti di ogni forma di protezione. Difficile descrivere quella realtà…
Siamo spiacenti, i commenti non sono disponibili in questo momento.