Dal 2012, anno di apertura della prima attività ristorativa, Cooperativa Sociale Raggio si occupa dell’inserimento lavorativo di ragazze e ragazzi appartenenti a categorie svantaggiate, con particolare attenzione a soggetti con disabilità, ex detenuti, rifugiati politici o persone che arrivano da percorsi di tossicodipendenza e alcolismo, fornendo loro un’opportunità di lavoro dignitoso e sostenibile basato sulla valorizzazione dei prodotti locali e della cultura alimentare del territorio, creando contestualmente valore per la collettività.

Per la Cooperativa Sociale Raggio la scelta di operare nell’ambito della ristorazione ha voluto essere non solo un modo per supportare processi di inclusione sociale di soggetti svantaggiati, ma anche un modo per creare, in maniera formale e informale, integrazione con il territorio. Si è così sviluppata una rete di relazioni sociali solide, creando nel contempo un luogo di aggregazione per tutti. A questo si aggiunge, attraverso i servizi del SAL Raggio – sportello servizi accreditati al lavoro, una competenza specifica nell’orientamento o accompagnamento al lavoro e incrocio di domanda-offerta anche per persone con disabilità intellettiva. 

La Cooperativa Sociale Raggio, oltre ad un servizio di catering sociale e sostenibile, gestisce Andirivieni Osteria e Caffetteria all’interno degli spazi di Cascina Roccafranca in via Rubino a Torino e, sempre a Torino, il Baretto Urban Coop Lab in Via Guido Reni: spazio a misura di famiglia ma capace di rispondere anche alle richieste dei giovani del territorio.

Nessun Commento

Siamo spiacenti, i commenti non sono disponibili in questo momento.