A.N.N.A. – ASSOCIAZIONE NAZIONALE NUTRITI ARTIFICIALMENTE APS
Posted at 10:39h in 0 CommentiA.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente APS è l’unica associazione che si occupa di tutte le problematiche riguardanti la nutrizione artificiale (NA) derivanti dalle varie patologie.
Questa realtà è stata costituita nel 2008 per volontà di pazienti, familiari, clinici e personale addetto alla nutrizione parenterale totale domiciliare
e, in particolare, nasce dall’esperienza di tre persone in nutrizione artificiale totale con il desiderio di eliminare la sensazione di vuoto provata per diventare interlocutore dei bisogni assistenziali e personali delle persone in nutrizione artificiale e dei loro caregiver.
Lo fa con una rete di sportelli sul territorio nazionale, supporto telefonico costante, aggiornamento sui diritti e attività con le società scientifiche, la politica, le aziende. L’affiancamento del paziente e della famiglia è costante nei diversi ambiti di bisogni, creando anche reti di mutuo aiuto in una dinamica di grande famiglia di pazienti diffusa su tutto il territorio nazionale.
Ottenere una buona qualità di vita per una famiglia con una persona nutrita artificialmente, soprattutto se a domicilio, rappresenta una sfida non semplice. Le cure quotidiane, principalmente nel caso della nutrizione parenterale domiciliare (NPD), richiedono tempo e attenzione da parte di chi se ne occupa, poiché trattasi di manovre quotidiane che richiedono precisione e accuratezza.
Spesso le persone in NA sono totalmente dipendenti per la gestione della nutrizione e non autosufficienti. Pertanto, si ritiene che le persone nutrite artificialmente e le famiglie in cui viene gestito un paziente in nutrizione artificiale debbano poter godere di una tutela sociale.
In tale scenario, uno dei principali scopi di A.N.N.A. APS è promuovere la cultura della nutrizione artificiale tra gli operatori sanitari, tra i pazienti e presso l’opinione pubblica al fine di garantire, in primo luogo, una miglioreaccettazione e integrazione, e in secondo luogo una maggiore serenità del paziente e della sua famiglia.
Siamo spiacenti, i commenti non sono disponibili in questo momento.