Oggi vogliamo presentarvi Irene. Ha 93 anni e ama scrivere poesie. Scrive i suoi versi per le persone che incontra e a cui le regala con gioia, anche se la vita non le ha sempre sorriso. Si ricorda la guerra, la fame e il lavoro per altre persone che “quando da mangiare non ne avevi, non te ne davano”, ci dice Irene. Si ricorda la passione infantile per il latte appena munto che malgrado fosse poco ogni volta divideva con le sue sorelle. E si ricorda la malattia grazie alla quale iniziò a lavorare in ospedale. Volevo stare in ospedale, perché la mia vita era l’ospedale. Era curare la...

La CPD offre servizi di mobilità attrezzati per disabili e anziani. Dal 1988 la CPD Consulta è il punto di riferimento per queste persone con problemi di deambulazione per accedere a servizi essenziali come visite mediche, centri aggregativi, banche e poste. Grazie ai Volontari, questa meravigliosa realtà permette, ogni settimana, a 100 persone di vivere un momento di normalità! Ma questo servizio non offre un semplice accompagnamento: restituisce ai beneficiari la sensazione di essere parte di una comunità e gli ricorda che non sono soli in situazioni di difficoltà. Il tragitto diventa quindi un importante momento di rinascita proprio grazie al contatto con i...

Il Guatemala è una terra lontana, ricca di storia e di cultura, ma è anche uno dei paesi dell’America Centrale con i più elevati livelli di povertà e disuguaglianza sociale, con oltre il 20% della popolazione analfabeta. Il completamento dell'istruzione è molto basso e solo il 22% degli alunni termina l’istruzione terziaria - inclusa l'università. Per noi tutto è iniziato nel 2018, a tavola, quando tra giovani amici italiani e guatemaltechi abbiamo deciso di dar vita a un’associazione che promuovesse lo scambio culturale tra Europa e America Latina e l'innovazione in ambito socio-educativo. E’ nata così Comparte. Da allora è forte...

Comparte Universidad è un progetto che nasce nel 2018 per promuovere l’incontro e l’interscambio di competenze tra Europa e America Latina, al momento è attivo in Guatemala, un paese con elevati livelli di povertà e disuguaglianza sociale. Nella regione del Petén, dove questa realtà opera, si trova uno dei centri universitari più isolati de la Universidad de San Carlos de Guatemala (USAC), l’unica università pubblica del paese. Ciò la rende un polo di grande importanza sociale anche se rimane soggetta ad un alto livello di isolamento culturale e geografico, motivo per cui Comparte ha deciso di supportare docenti e studenti per...

Il 10 marzo 2022, a Sant’Andrea oltre Muson, volontari e staff di Protection4kids hanno lavorato instancabilmente per caricare un terzo bilico di beni donati interamente dalla comunità locale di Castelfranco e dintorni e destinato ad arrivare direttamente nelle zone di guerra. Il camion pieno andrà a Rivne, una cittadina di periferia dell'Ucraina. Da lì verrà poi caricato sui treni e distribuito in tutto il territorio del paese. Per Protection4kids è stato surreale: un via vai di gente mai visto prima. Chi portava buste della spesa, chi sacchetti della farmacia, chi arrivava per restare, e ci chiedeva "Avete bisogno di una mano? Posso...

Security4kids è il progetto presentato da Protection4kids che ha l’obiettivo di rendere il web un posto più sicuro, soprattutto per donne vittime di revenge porn, minori vittime di pedopornografia e altri soggetti vulnerabili. Si raccolgono le informazioni sul singolo caso, attraverso ricerca e monitoraggio dei social network e si garantisce alla vittima la completa protezione, sia sul piano informativo che legale e psicologico. Supporto ad attori esterni: i dati raccolti durante la precedente fase di investigazione vengono condivisi con le forze dell’ordine e con gli enti che si occupano di perseguire tali tipi di reato. Supporto istituzionale e formativo: step...

“Rubens è stato un cavallo speciale. Difficile, diffidente, bellissimo e molto generoso. Un cavallo di quelli che incontri una volta nella vita, ma ti basta. Ti basta per darti la forza di superare ogni cosa, ogni limite. Ha salvato vite, regalato sorrisi e per sempre verrà ricordato in ciascuna storia felice di chi, triste, ha incontrato un cavallo ed ha ripreso a sorridere. Ci può essere un “Rubens” per ognuno di noi.” Queste sono le parole di Francesca Bisacco, co-fondatrice dell’Associazione che porta il nome del suo cavallo, la cui mission è quella di far fiorire il potenziale di ciascun individuo, in...

Il Progetto “Scuola di vita al Borgo” intende sostenere le attività educative dell'Associazione Rubens, in particolare quelle destinate a bambini, bambine, adolescenti e giovani adulti che attraversano vissuti di sofferenza psichica, disabilità cognitiva e/o motoria o che sono a rischio emarginazione. L'Associazione vuole, infatti, promuovere l'inclusione sociale e favorire il benessere attraverso il contatto diretto con gli animali e la natura, importanti mediatori nella relazione di aiuto: le attività saranno svolte all'interno del Borgo Rubens, un ampio spazio esteso su 7 ettari nella collina torinese a pochi passi dalla Basilica di Superga, che gode della presenza di cavalli e cani qualificati...

La squadra di hockey Magic Torino nasce nel marzo 1996 in seno all’Associazione U.I.L.D.M. O.d.V. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) con l’intento, riuscito, di stanare più giovani possibile, affetti da malattie neuromuscolare, dal loro isolamento. Inizialmente ero anch’io un’atleta ma poi ho lasciato spazio ai più giovani dedicandomi all’organizzazione. In seguito alle nuove regole volute dalla Federazione FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), nel marzo 2005 la squadra si costituisce come Associazione Sportiva Dilettantistica. E da quel momento sono diventata il Presidente. Inoltre, dal 2003, il Magic Torino fa parte delle associazioni sportive iscritte al CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Lo sport è stato...

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Magic Torino-UILDM” è una meravigliosa realtà che concretizza in una fenomenale squadra di hockey formata da giocatori disabili in carrozzina elettrica la sua preziosa mission d’inclusione: il diritto di persone affette da gravi e gravissime patologie neuromuscolari di esercitare sport! L’allegria, la dignità, la nobiltà d’animo e il coraggio con i quali questi ragazzi, colpiti da malattie neuromuscolari, si dedicano all’attività sportiva dell’hockey per dimenticare, seppur momentaneamente, le carenze, i sacrifici e le rinunce della loro difficile esistenza, è un prezioso esempio per tante persone. Grazie a questa disciplina gli atleti distrofici, nonostante le sofferenze causate dalla malattia e...