Le iniziative di Amici per il Centrafrica riguardanti i Pigmei Aka, iniziate nel 2000 e tuttora in corso, hanno lo scopo di aiutarli a superare le grandi difficoltà in cui vivono e a garantire i servizi sanitari essenziali, l’istruzione e l’educazione per i bambini e le donne. La difesa dei loro diritti, la formazione e l’avvio di attività agricole in alternativa alla caccia intendono favorire l’affrancamento dai bisogni e un’autonomia futura delle comunità. Nel villaggio di Ngouma, in cui abitano oltre 1500 Pigmei Aka, sono presenti: un piccolo dispensario sanitario prettamente pediatrico la “Scuola Elementare Daniele Comboni”, che ha una durata di...

Aiuta i bambini a vivere un’esperienza unica che li farà crescere coltivando il proprio talento. Il canto corale è una delle esperienze più entusiasmanti e coinvolgenti che un bambino possa sperimentare, durante il quale è possibile condividere la propria passione con altri che, come lui, cantando scoprono e vivono quelle emozioni profonde racchiuse nell’animo umano. Aiuta a credere in sé stessi e nel proprio talento, attraverso un percorso che insegna concentrazione, attenzione, responsabilità e impegno giorno dopo giorno, dove le diversità delle voci creano una melodia. Nei bambini tutto questo assume una valenza educativa che va ben oltre gli aspetti artistici e ricreativi. Il canto corale...

DAY CARE CENTER DI MPWAPWA: CENTRO PER LA CURA E LA PROTEZIONE DEI BIMBI IN ETÀ DI SVEZZAMENTO  A Mpwapwa, capoluogo di provincia nel centro della Tanzania, l’Associazione Amici di Lumuma Onlus ha finanziato la costruzione di una scuola per l’infanzia avente la capacità di accogliere 60 bimbi, dall'anno e mezzo di età fino ai 4 anni. La costruzione è stata terminata nel corso del 2022 con aule, servizi, cucina, refettorio e stanzeper lo staff. In Tanzania, generalmente il nuovo nato viene allattato dalla mamma fino all’anno e mezzo dalla nascita e, sulla sua schiena, la segue in tutte le sue occupazioni...

A causa della pandemia di COVID, i bambini/e in Uganda hanno perso più scuola rispetto ai loro coetanei in qualsiasi altra parte del mondo: circa 15 milioni di alunni non hanno frequentato la scuola per 83 settimane, ovvero quasi due anni. Il governo ugandese ha stimato in quasi tre anni il deficit di apprendimento in Uganda. Ora, a fine epidemia, i livelli di abbandono scolastico, già molto alti, hanno raggiunto cifre preoccupanti. Inoltre, le scuole sono a pagamento e pagare le tasse scolastiche è proibitivo per molte famiglie e gli aumenti degli ultimi mesi hanno reso le cose ancora più difficili. I bambini che non vanno a scuola sono costretti a lavorare...

Virginia, grazie alla danza, è riuscita a migliorare il suo equilibrio e la sua autostima e Special Angels Dance School vorrebbe dare la possibilità di seguire lo stesso percorso a persone che si trovano in difficoltà economica, per far si che la loro vita e la loro quotidianità migliorino notevolmente! Il progetto “Adotta un Ballerino” è rivolto a chi non ha le possibilità economiche di frequentare i corsi di danza della A.S.D.P.S. Special Angels Dance School. In nome della vera inclusione, ragazzi e ragazze, normodotati e diversamente abili, durante le lezioni di ballo svolgono attività di psicomotricità con attrezzature idonee anche...

Il progetto “Insieme a Totta per aiutare i bimbi a sciare” è un progetto destinato ai bambini torinesi che hanno bisogno di un aiuto per iniziare a praticare questo splendido sport. Sciare per Sorridere ODV vuole aiutare le famiglie in difficoltà economica a sostenere tutte le elevate spese che, altrimenti, non potrebbero affrontare per avvicinare i loro bambini alla montagna e allo sci. Quei bambini a cui spesso Carlotta ha insegnato e che, spesso, la volta dopo, non sarebbero potuti tornare sulle montagne per via delle alte spese. Totta avrebbe voluto fare qualcosa per aiutarli! Sciare per Sorridere ODV intende organizzare un corso...

La campagna di Natale di Rainbow for Africa ha come obiettivo quello di sostenere attività in due nuovi paesi nel corso del 2023: Malawi e Tanzania. Qui, sono nate nuove sinergie e momenti di accoglienza e confronto con i colleghi nazionali, mostrando a Rainbow for Africa quanto ancora ci sia da fare. Questi paesi raccontano difficoltà quotidiane: il bambino arrivato troppo tardi, la puerpera con un parto complicato perché non erano stati fatti gli accertamenti adeguati, il versamento nel polmone ormai irrecuperabile, l’anziano con un dolore all’anca che si risolverebbe con una protesi, la bambina caduta nell’acqua bollente e praticamente impossibile...

Il soggiorno presso “La Collina degli Elfi ODV” offre ai bambini l’opportunità di riconquistare l’infanzia rubata dalla malattia oncologica, scandita dai lunghi tempi di degenza in ospedale. Le famiglie, ospitate gratuitamente, hanno la possibilità di vivere un percorso di elaborazione del vissuto oncologico, finalizzato ad una ripresa psico-fisica e ad un graduale ritorno alla quotidianità. La Collina degli Elfi, prima struttura italiana che realizza progetti completamente dedicati alle famiglie dei bambini oncologici, prevedere programmi di attività ispirati a criteri organizzativi basati sulla presenza costante e continuativa di personale volontario, attentamente formato, a garanzia del mantenimento di un elevato livello qualitativo dei servizi...

DONNEXSTRADA intende creare una rete attiva di persone che combattano la violenza di genere, sensibilizzando in maniera trasversale ogni cittadino e rendendo le città più sicure per le donne. Immaginiamo che un bar non sia un semplice bar, ma un punto di riferimento che possa prestare un primo soccorso o dare informazioni a chi vive una molestia o situazioni di violenza. Il progetto Punti Viola ha come fine la creazione di luoghi sicuri per le donne in esercizi commerciali (bar, ristoranti, farmacie, discoteche, parrucchieri, centri estetici), il cui personale sarà sensibilizzato e formato.   IL MATERIALE All’interno degli esercizi commerciali verranno lasciate delle locandine informative, in...

SEMPRE PIÙ GRANDI è un progetto di co-housing sperimentale attivato dalla Cooperativa CLAP che coinvolge 6 ragazzi (Daniele, Andrea, Giovanni, Elia, Francesco e Matteo) e le loro famiglie. Nasce dalla consapevolezza condivisa che la persona con disabilità abbia il pieno diritto a sviluppare una vita indipendente secondo le proprie possibilità e riconosce la necessità di sostenere la famiglia ad acquisire consapevolezza che il passaggio alla vita adulta è parte di un percorso di crescita personale. Attivato nel 2021 sul territorio di San Martino Siccomario (PV), si sviluppa come una esperienza di housing sociale all’interno di un appartamento, CASA JEROME LEJEUNE, e lavora sulla...