L’Associazione Piccolo Carro ODV ha maturato dal 2014 la necessità di una casa propria con una prospettiva di co-housing per ragazzi con disabilità, che rispetti il pilastro fondamentale di questa splendida realtà: coltivare la propria persona nel processo di autonomia, la capacità di condividere spazi e relazioni con i compagni nel quale poi lasciare la propria impronta. Questo importante passo ha significato e significa per tutti i componenti dell’associazione (ragazzi, volontari e famiglie) il costruire il “dopo di noi” nel “durante”. È di vitale importanza preparare genitori e famigliari all’uscita di casa anche dei figli con disabilità, non a causa di un’emergenza...

ANALISI DEL CONTESTO: alcuni dati Le statistiche relative alla scolarizzazione dei bambini nepalesi riportano una percentuale molto bassa di istruzione. Di pari passo, l'abbandono scolastico è molto alto. Il 66% degli uomini sa leggere e scrivere, mentre solo il 43% delle donne ne è in grado. Nelle zone rurali, oltre il 70% delle ragazze lascia la scuola prima dei 16 anni. Sono frequenti lo sfruttamento del lavoro minorile, il matrimonio precoce e la tratta dei bambini a sfondo sessuale: tutto questo è aumentato con la pandemia. 2 ragazze su 5 si sposano prima dei 14 anni e il 41% si sposa...

ASD MARATONABILI APS si impegna a provvedere all’acquisto e alla manutenzione degli ausili specifici necessari per la corsa in sicurezza dei ragazzi, oltreché alle loro spese di vitto, alloggio e iscrizione alle principali manifestazioni podistiche nazionali inserite nel calendario ufficiale della squadra. Grazie alla generosità di preziosi sostenitori, i Maratonabili riescono a “donare una corsa” con quel pacco gara di emozioni che solo chi è finisher può conoscere. Nel 2024 Villino Caprifoglio, bene d’interesse storico-culturale torinese presto sede del nostro progetto sociale “Campo Base”, diventerà un luogo d’incontro anche per chi corre: 1 Caffè Onlus e i Maratonabili si daranno appuntamento al...

Progetto di ricerca sui sarcomi sostenuto dalla Fondazione Cecilia Oria Onlus. Dodici centri pediatrici italiani, coordinati dall’Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita - Città della Salute e della Scienza di Torino (diretta dalla professoressa Franca Fagioli), si stanno occupando di SAR-GEN, uno studio multicentrico prospettico sui sarcomi dell’osso e dei tessuti molli per l'analisi del profilo genomico di sarcomi di pazienti pediatrici e giovani adulti. Ad oggi, 190 pazienti sono stati inclusi nello studio e i risultati preliminari sono di tale importanza da essere stati presentati al Congresso della Società Internazionale di Oncologia Pediatrica (SIOP) di Ottawa, dove la Fondazione Cecilia Oria...

Ogni mamma lo sa: non c’è miglior momento per una chiacchierata con i ragazzi che il tragitto in macchina per andare ad un’attività o seduti su una panchina a gustarsi un gelato! Anche per gli educatori è così: devono creare momenti privilegiati per tessere una relazione di fiducia con i bambini a loro affidati su cui poi costruire un Piano Educativo Individualizzato (PEI). UNA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI PER DARE AGLI EDUCATORI DI CASA BENEFICA LA POSSIBILITÀ DI FARE ANCORA DI PIÙ. “Quel gelato che non c’è” è il nome del progetto che vuole creare le piccole ordinarie, seppur speciali, occasioni tra...

La povertà alimentare in Italia sta diventando un problema sempre più diffuso e preoccupante, rendendo spesso difficile l'accesso al cibo e soprattutto a cibo nutrizionalmente adeguato. Il diritto al cibo e a un’alimentazione sana deve essere garantito a tuttə, in modo particolare a bambini e bambineche vivono in condizioni socioeconomiche fragili. Il Progetto Nutridono è nato per garantire cibo nutrizionalmente adeguato alle famiglie a basso reddito. Questa splendida realtà ha sviluppato un’Applicazione Web per sostenere i volontari degli enti del Terzo Settore che distribuiscono aiuti alimentari alle famiglie che vivono in situazione di povertà con madri e bambini vulnerabili. I volontari, proprio grazie ai consigli forniti...

Il fenomeno della violenza maschile sulle donne è stato definito dall’ONU un “flagello mondiale”. Le statistiche e i dati più recenti mettono in luce l'entità di questo problema e la necessità di affrontarlo in modo efficace. In Italia, solo nei primi sette mesi del 2023, sono stati registrati 184 omicidi, di cui 65 vittime erano donne. Di queste, ben 52 sono state uccise in ambito familiare o affettivo. L'anno precedente, nel periodo tra il 1° gennaio e il 20 novembre 2022, sono stati registrati 273 omicidi, con 104 vittime femminili. Questi dati rivelano un aumento del 2% rispetto allo stesso periodo...

L’IMPORTANZA DELL’INFORMAZIONE  In una patologia così eterogenea come il tumore neuroendocrino, la comunicazione e la corretta informazionerivestono un ruolo fondamentale. Il web offre moltissime notizie, non sempre provenienti da fonti affidabili e/o certificate: Net Italy ETS ha riscontrato che esistono gruppi di confronto anche sul web, dove ognuno tende a riportare la propria esperienza personale dando consigli che potrebbero rivelarsi inadatti o addirittura controproducenti! Il simbolo di questa splendida realtà è la zebraperché così come le strisce bianche e nere della zebra sono una diversa dall’altra, così sono i pazienti NET: ognuno è un caso a sé! Il NET è un tumore raro...

L’obiettivo del progetto “Una luce laser di speranza, per un sorriso migliore”, che sarà realizzato in collaborazione con il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Pavia, è quello di acquistare un dispositivo laser per ridurre i sintomi che le cure radioterapiche e chemioterapiche possono indurre alle mucose del cavo orale dei piccoli pazienti durante il periodo delle terapie (mucosite). La finalità è quella di migliorare le capacità di deglutizione e di fonazione, permettendo loro di non interrompere l’alimentazione e i rapporti sociali all’interno del reparto stesso. In questo...

A.S.D. Roma Calcio Amputati si prefigge di migliorare la qualità di vita di tutti quei bambini, ragazzi, adulti amputati o con malformazioni o agenesie di arti, dall'altra si impegna a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della disabilità, dell'inclusione e dell'importanza della pratica sportiva. Per raggiungere il suo scopo, si affida ad un linguaggio che ha un suo codice e dei valori: lo sport, in particolare il gioco del calcio. Questa splendida realtà, consapevole delle difficoltà di tanti ragazzi disabili di poter accedere alle attività sportive, ha dato vita a questo progetto dove l’Academy ProAbile sarà molto di più di una scuola calcio...