Il progetto “Happy Saturdays” intende incrementare e migliorare le opportunità educative, ricreative, culturali e sociali per i bambini con madre detenuta o in situazione di fragilità sociale sul territorio milanese, contribuendo al loro maggior benessere e inclusione sociale e riducendo lo stigma nei loro confronti. I beneficiari del progetto sono circa 20 bambini di età inferiore ai 14 anni con madre sottoposta a pena detentivao provenienti da contesti di disagio sociale, che non hanno quindi l’opportunità di vivere esperienze come un pomeriggio al cinema, a teatro, una visita di un museo, una gita fuori città e molte altre esperienze. Infatti, questi...

A.I.T.C. – Associazione Italiana Tumori Cerebrali ODV nasce dall’esperienza diretta da chi ha vissuto il duro percorso di cure oncologiche e, da 25 anni, si prende cura dei pazienti con neoplasia cerebrale e delle loro famiglie, con l’obiettivo di colmare i sentimenti di disorientamento e solitudine conseguenti alla diagnosi di malattia e di aiutarlo a riorganizzare la loro quotidianità, inevitabilmente mutata da questa difficile battaglia. Quando si riceve una diagnosi di tumore cerebrale, infatti, si viene catapultati in una nuova e sconosciuta dimensione fatta di tante informazioni, lunghe terapie e, soprattutto, smarrimento. La vita dei pazienti e delle loro famiglie prende il...

di MARINA LÓPEZ RODRÍGUEZ "A giugno, noi, un piccolo team di Street Child, abbiamo avuto l'opportunità di viaggiare fino in Liberia, per visitare alcuni dei nostri ultimi progetti nel paese. In totale, abbiamo visitato 9 scuole in 4 contee in cui questa splendida realtà opera per sostenere alcuni dei bambini più vulnerabili del Paese, tra cui Montserrado, Grand Cape Mount, Margibi e Maryland. La prima scuola che abbiamo visitato si trova a West Point, Monrovia, dove Street Child Liberia ha avviato il suo primo progetto: West Point è una delle baraccopoli più densamente popolate di Monrovia, dove l'équipe è riuscita a individuare alcuni dei bambini più...

In Paesi come la Liberia, dove il 20% della popolazione in età scolare non va a scuola, la presenza di Street Child risulta necessaria. Il progetto “EFECT: Education For Every Child Today” mira a garantire l’accesso all’istruzione di qualità per bambine e bambini non scolarizzati, attraverso corsi di recupero di alfabetizzazione e calcolo e pacchetti educativi per la loro (re)integrazione nel sistema educativo statale, permettendogli di rimanere a scuola. Il progetto affronta le barriere logistiche, economiche e sociali che incontrano i bambini che non frequentano la scuola o che rischiano di abbandonarla, progettando programmi innovativi e olistici che vengono attuati dai partner...

È l’estate del 2021: siamo in piena pandemia ed è ormai quasi un anno che siamo senza squadra, senza la possibilità di praticare lo sport che amiamo, quello sport che per tanti anni ci ha fatto sentire dei veri atleti, esattamente come i nostri idoli in TV: il Powerchair Hockey. Siamo un gruppo di ragazzi della provincia di Milano e dintorni, tutti affetti da gravi patologie neuromuscolari. Ci siamo conosciuti giocando a Powerchair Hockey, siamo diventati amici tra un allenamento e una trasferta e, dopo tanti anni, abbiamo ancora una voglia immensa di fare sport, di vivere la competitività dei campionati,...

ASD Wolves Bareggio necessita di carrozzine da gioco, prodotti tecnologicamente molto avanzati e quindi anche molto costosi, ma allo stesso tempo indispensabili per poter garantire a tutti i giocatori di poter coronare il proprio sogno e di giocare a Hockey e Calcio su carrozzina elettrica in modo competitivo. Inoltre, senza questi strumenti non ci sarebbe la disponibilità dei mezzi per poter ampliare il bacino d’utenza di questo meraviglioso progetto volto all’inclusione. Infatti, molte tra le persone che vorrebbero avvicinarsi a questo sport non hanno un mezzo proprio e/o non possono accedervi, proprio a causa degli elevati costi. I principi chiave del progetto...

Testimonianza di Francesca Bandirali "La mia esperienza con Amici per il Centrafrica è iniziata grazie ad una serie di incontri fortunati, come succede per la maggior parte degli eventi che ti cambiano la vita. Sono venuta a contatto con l’associazione una mattina di fine settembre e quello stesso pomeriggio è arrivata la proposta, del tutto inaspettata, di partire per Bangui un paio di mesi dopo. Ed io, con grande gioia e un pizzico di incoscienza, non mi sono tirata indietro. Questa è stata la mia prima esperienza in Africa. Una volta uscita dall’aeroporto di ‘Mpoko a Bangui, oltre che dal caldo africano,...

Le iniziative di Amici per il Centrafrica riguardanti i Pigmei Aka, iniziate nel 2000 e tuttora in corso, hanno lo scopo di aiutarli a superare le grandi difficoltà in cui vivono e a garantire i servizi sanitari essenziali, l’istruzione e l’educazione per i bambini e le donne. La difesa dei loro diritti, la formazione e l’avvio di attività agricole in alternativa alla caccia intendono favorire l’affrancamento dai bisogni e un’autonomia futura delle comunità. Nel villaggio di Ngouma, in cui abitano oltre 1500 Pigmei Aka, sono presenti: un piccolo dispensario sanitario prettamente pediatrico la “Scuola Elementare Daniele Comboni”, che ha una durata di...

“Quando canto sono felice perché cantiamo tutti insieme, con molte persone”, racconta Chiara, entrata nei Piccoli Cantori a soli 4 anni e oggi dodicenne. “È bello perché è un gruppo in cui ognuno sa quello che deve fare. La cosa più bella è stare tutti insieme. Nonostante le differenze di età e le diversità siamo un bel gruppo, molto unito.” Silvia, la mamma di Chiara, sottolinea il grande arricchimento umano ricevuto: “Nel corso degli anni abbiamo condiviso serate, pomeriggi al parco, momenti di svago. Si sono create amicizie sincere. Abbiamo avuto modo di conoscere famiglie provenienti da tanti paesi. Nonostante le...

Aiuta i bambini a vivere un’esperienza unica che li farà crescere coltivando il proprio talento. Il canto corale è una delle esperienze più entusiasmanti e coinvolgenti che un bambino possa sperimentare, durante il quale è possibile condividere la propria passione con altri che, come lui, cantando scoprono e vivono quelle emozioni profonde racchiuse nell’animo umano. Aiuta a credere in sé stessi e nel proprio talento, attraverso un percorso che insegna concentrazione, attenzione, responsabilità e impegno giorno dopo giorno, dove le diversità delle voci creano una melodia. Nei bambini tutto questo assume una valenza educativa che va ben oltre gli aspetti artistici e ricreativi. Il canto corale...