Al fine di fornire l'indispensabile mobilità di grandi anziani e giovani disabili e garantire loro la fruizione dei servizi dislocati sul territorio (case della salute, servizi specialistici e ospedalieri, disbrigo pratiche personali, accompagnamento presso luoghi di socializzazione, etc), Volontari Soccorso Sud Canavese ODV ha la necessità di ampliare il parco mezzi con l'acquisto di un nuovo mezzo attrezzato. Il progetto ha come obiettivo il far fronte alle innumerevoli richieste che giornalmente arrivano in associazione ma, per lo scarso numero di mezzi presenti nel parco auto, non possono essere sempre soddisfatte. Grazie a questo progetto, l’associazione potrà dotarsi di un mezzo con pianale...

«Quando un bambino nasce in un contesto di fragilità, dove magari ci sono già altri figli, i problemi purtroppo aumentano», dice Gianluca, il “papà” di Progetto Insieme dell’Associazione Circolo Oasis S. Maria Di Castello ODV, il quale spiega che spesso a rivolgersi a loro ci sono coppie di genitori o mamme sole, talvolta molto giovani e spaesate per le più svariate ragioni. In questi anni di attività attraverso i nidi d’infanzia Oasis sono fioriti rapporti personali tra i volontari che affiancano le famiglie e queste coppie fragili. «Proprio grazie a questa confidenza nata spontaneamente abbiamo scoperto che in realtà il...

Lo Sportello Genitori del Progetto Insieme, grazie alla rete costruita nel tempo con enti pubblici e privati, riesce a dare soluzioni concrete a diversi problemi, da quelli legali a quelli materiali, con l’intento di non lasciare le coppie sole nell'affrontare il delicato compito di essere genitori. Grazie a questo splendido progetto, l’intero nucleo familiare viene preso in carico e, a partire da un sostegno economico e burocratico mirato al pagamento della retta del nido, la famiglia è seguita in tutte le problematiche che possono emergere strada facendo, tramite la costituzione di una forte rete solidale cittadina. Tutte le famiglie che accedono ai...

Il progetto “La Girandola” ha l’obiettivo principale di organizzare due laboratori di teatro sociale, per persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo in età adulta e in età evolutiva che frequentano rispettivamente il Centro diurno Giovanni Caressa e il Centro di Riabilitazione Leucosia, gestiti dalla Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, a Salerno. Per troppo tempo le persone con disabilità sono state considerate e trattate, purtroppo, come dei “pesi” per la società. La conquista di “categoria di persona” è una conquista recente, frutto degli sforzi, del coraggio e della tenacia di tante famiglie, di tanti operatori, di tanti servizi e, soprattutto, di...

L’Associazione Piccolo Carro ODV ha maturato dal 2014 la necessità di una casa propria con una prospettiva di co-housing per ragazzi con disabilità, che rispetti il pilastro fondamentale di questa splendida realtà: coltivare la propria persona nel processo di autonomia, la capacità di condividere spazi e relazioni con i compagni nel quale poi lasciare la propria impronta. Questo importante passo ha significato e significa per tutti i componenti dell’associazione (ragazzi, volontari e famiglie) il costruire il “dopo di noi” nel “durante”. È di vitale importanza preparare genitori e famigliari all’uscita di casa anche dei figli con disabilità, non a causa di un’emergenza...

“Nel 2004 ho avuto l’opportunità di partecipare a un viaggio sulle montagne del Nepal con alcuni amici, tra cui anche Claudia Caffarelli, presidente attuale di Help for Friends ODV. Mentre esploravamo le vette abbiamo conosciuto un giovane ragazzo nepalese di nome Santosh Koirala: durante la conversazione rivela a tutti di voler costruire una scuola per bambini, un sogno che lo brucia dall’interno ed è qui che la storia di Help for Friends ODV diventa straordinaria. Il suo entusiasmo ci contagia e decidiamo di aiutarlo, come se fosse naturale, convinti che l’altruismo sia la risposta più intelligente (e lo è, anche...

ANALISI DEL CONTESTO: alcuni dati Le statistiche relative alla scolarizzazione dei bambini nepalesi riportano una percentuale molto bassa di istruzione. Di pari passo, l'abbandono scolastico è molto alto. Il 66% degli uomini sa leggere e scrivere, mentre solo il 43% delle donne ne è in grado. Nelle zone rurali, oltre il 70% delle ragazze lascia la scuola prima dei 16 anni. Sono frequenti lo sfruttamento del lavoro minorile, il matrimonio precoce e la tratta dei bambini a sfondo sessuale: tutto questo è aumentato con la pandemia. 2 ragazze su 5 si sposano prima dei 14 anni e il 41% si sposa...

"Mi chiamo Andrea ed ho 20 anni, Nulla può scalfirmi. La vita è bella e io l'ho tutta davanti a me! Mi chiamo Andrea e ho 24 anni, e poco dopo 26, La vita è sempre bella. Ed io penso di essere invincibile! Mi chiamo Andrea ed ho 27 anni.. che in un attimo diventano 28 e anche se la vita è sempre bella un po' di vicissitudini mi hanno fatto capire che non sono indistruttibile! E ch,e anzi, ci sono delle cose con le quali devo convivere.. Mi chiamo Andrea e ormai ho passato i 40, avevo ragione e le cose con...

ASD MARATONABILI APS si impegna a provvedere all’acquisto e alla manutenzione degli ausili specifici necessari per la corsa in sicurezza dei ragazzi, oltreché alle loro spese di vitto, alloggio e iscrizione alle principali manifestazioni podistiche nazionali inserite nel calendario ufficiale della squadra. Grazie alla generosità di preziosi sostenitori, i Maratonabili riescono a “donare una corsa” con quel pacco gara di emozioni che solo chi è finisher può conoscere. Nel 2024 Villino Caprifoglio, bene d’interesse storico-culturale torinese presto sede del nostro progetto sociale “Campo Base”, diventerà un luogo d’incontro anche per chi corre: 1 Caffè Onlus e i Maratonabili si daranno appuntamento al...

Progetto di ricerca sui sarcomi sostenuto dalla Fondazione Cecilia Oria Onlus. Dodici centri pediatrici italiani, coordinati dall’Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita - Città della Salute e della Scienza di Torino (diretta dalla professoressa Franca Fagioli), si stanno occupando di SAR-GEN, uno studio multicentrico prospettico sui sarcomi dell’osso e dei tessuti molli per l'analisi del profilo genomico di sarcomi di pazienti pediatrici e giovani adulti. Ad oggi, 190 pazienti sono stati inclusi nello studio e i risultati preliminari sono di tale importanza da essere stati presentati al Congresso della Società Internazionale di Oncologia Pediatrica (SIOP) di Ottawa, dove la Fondazione Cecilia Oria...