La scrittura è uno strumento di empowerment: scrivere permette di raccontare la propria storia, di elaborare le proprie esperienze e di comunicarle, col risultato di infondere nuova fiducia nei propri mezzi e sviluppare comunità future più consapevoli. CFS – Centro Formazione Supereroi ETS è convinto che la padronanza delle capacità di espressione sia fondamentale per lo sviluppo per lo sviluppo personale di ogni individuo e quindi per comunità future più consapevoli. Per questo motivo, ispirandosi a 826 Valencia (la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers per aiutare bambini e adolescenti di una zona...

Cutaia Salvatore, presidente di Pro Disability APS ETS, dopo la sua amputazione non si è abbattuto e, avendo avuto un passato da atleta, aveva il desiderio di ricominciare a correre con le moderne protesi sportive. Ma non pensava, come tante persone, che il Sistema Sanitario Nazionale fornisce al disabile solo una protesi del listino anno 1999 che consente a malapena di camminare e non permette una completa autonomia! Se quindi si desidera camminare normalmente come prima o fare sport, bisogna comprare una protesi di ultima generazione pagando una differenza di circa 4.500€. Salvatore ha provato a scrivere e a telefonare ad...

La formazione è un momento essenziale nel percorso per diventare volontario/a. Tutte le ABIO nazionali seguono lo stesso percorso di formazione base per dare uniformità e regole comuni: è indispensabile una preparazione adeguata ad essere d’aiuto a chi deve affrontare improvvisamente una realtà che suscita paure e sofferenze. È importante essere capaci ad ascoltare, comunicare e accettare le diversità. Il volontario ABIO per il bambino e l’adolescente è: accoglienza al momento del ricovero, per facilitare l’inserimento in ospedale; gioco e attività ricreative, per poter sorridere anche in reparto; collaborazione con il personale sanitario, per far conoscere meglio il mondo dell’ospedale e renderlo...

Questo è il tema delle convivenze proposte ai ragazzi delle scuole medie: “Sogno un futuro che…” Ogni ragazzo immagina il suo futuro, ma al tempo stesso ne ha paura: i giovani sono più vulnerabili e soli. I dati ISTAT 2023, mostrano che per i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, i “nativi digitali”, l’utilizzo di internet e dei social fa parte della vita quotidiana. Anche la relazione con gli amici passa attraverso internet ma, nonostante i ragazzi siano sempre più connessi, 1 su 3 dichiara di avere paura del futuro. L’uso eccessivo dei social media e, in...

Nicola viene da una vita di inferno, era uno di quei tanti ragazzi che vivono per strada. La sua storia di tossicodipendenza ha le sue radici nell’infanzia. Nicola nasce e cresce in una famiglia in cui riceve violenze, abusi, vive la separazione dei genitori per vari tradimenti, il fallimento del lavoro del papà. Tutto questo creava in casa un clima di rabbia, rancore, sfiducia. Nicola cresceva cercando di non far rumore, di non farsi vedere, di non dar fastidio. Ma la rabbia cresceva anche dentro di lui e a soli 12 anni inizia a fare abuso di alcool, pasticche, cocaina. A...

Analisi del problema Intraprendere un’attività lavorativa, indipendentemente dalla storia del soggetto, è sempre un momento delicato che impone di misurarsi con le proprie attese sia rispetto a sé che alla realtà, col distacco spesso non pienamente elaborato tra il “sé ideale” e il proprio “sé reale”, con la responsabilità, i limiti, le frustrazioni, l’acquisizione di nuovi compiti, il rispetto delle gerarchie e la propria capacità di relazionarsi. A tutto questo si unisce, per le persone svantaggiate con una storia di tossicodipendenza e carcere, la difficoltà di combattere i pesanti pregiudizi circa l'affidabilità nel lavoro, ma anche il rischio oggettivo di...

Questa è la storia di una donna, Cristina, che amava la vita e che l’affrontava con il sorriso e l’entusiasmo della sua gioventù. Cristina aveva valori importanti e si adoperava per gli altri, purtroppo, per un disegno sconosciuto e avverso, Cristina si è ammalata troppo presto e nonostante le cure se ne è andata nel 2017 lasciando un grande vuoto nelle persone che l’amavano. Ma è possibile trasformare un dolore immenso in un grande atto di amore ? Sì, si può, come stanno dimostrando i suoi genitori, Gian Carlo e Vanna, che hanno deciso di ricordare e dare ancora più senso alle...

COSA SONO GLI HOSPICE Gli hospice sono strutture residenziali per pazienti con malattie in fase avanzata (non solo di tipo oncologico, ma anche cronico degenerativo), già inseriti nel percorso di cure palliative per i quali non è possibile, in determinate fasi, l’assistenza a domicilio. Il ricovero in hospice è un’opportunità anche quando il nucleo familiare è assente o non in grado di prendersi cura del proprio caro presso l’abitazione, e dunque si rende auspicabile un ricovero finalizzato al temporaneo sollievo della famiglia per un periodo limitato e con la prospettiva del rientro nella propria casa. Il tipo di assistenza si caratterizza per “bassa...

Il progetto “Adotta una scuola in Zambia” prevede di adottare per un anno la Scuola Chadzuma in Zambiafrequentata da 236 bambini. Adottare una scuola significa assicurare un pasto quotidiano ad ogni bambino della scuola, che permette di bloccare la fame, aumentare energia e benessere e favorire l’istruzione con una migliore frequenza scolastica. La distribuzione dei pasti è anche uno strumento per sostenere le famiglie che lottano per sfamare i propri figli, contribuendo al tempo stesso al miglioramento generale dell’economia nazionale. I beneficiari del progetto, infatti, sono bambini che mangiano una sola volta a scuola poiché i genitori non sono in grado di...

La Fondazione SMA Solidale ETS (Società delle Missioni Africane, comunità missionaria nata in Francia nel 1856) è orientata al progresso dei popoli, specialmente di quelli più abbandonati dell’Africa e in tutti i paesi in via di sviluppodove opera la fondazione, promuovendo anche la cultura del dono e della solidarietà. Elabora e accompagna la realizzazione di progetti su: istruzione, sanità, protezione ambientale, educazione alla pace, tutela dei diritti umani e sviluppo socioeconomico. Questo progetto prevede il sostegno all’Infermeria “De Bresillac” di Afanoukope in Togo che, aperta nell’ottobre 2016, contribuisce al miglioramento dell’assistenza sanitaria di base e alla riduzione del tasso di mortalità...