Oltre 600 milioni di indiani (circa la metà della popolazione) provvede ai propri bisogni all’aria aperta. In India, infatti, circa il 70%delle case è sprovvista del bagno. (Dati UNICEF) La mancanza di servizi igienici in India arriva a essere persino un problema di sicurezza per le donne. Come ha dimostrato lo stupro di due minorenni nel 2014, assalite in un villaggio dell’Uttar Pradesh dopo che erano uscite per andare a fare i loro bisogni in un campo. Una pipì può trasformarsi in un incubo. E così, dopo anni a promuovere i benefici igienici dei water, ora gli Stati Indiani e le...

Galeya Rogdha è in un piccolo villaggio remoto nella regione dell’Oromia (Etiopia) raggiungibile solo tramite strade non asfaltate, in cui la maggior parte delle persone vive ben al di sotto della soglia di povertà. I bambini della comunità affrontano problemi di salute come parassiti intestinali, malnutrizione e malattie come la malaria. Non vi è alcun servizio ospedaliero nella zona, se non a 35 km di distanza, l’equivalente di cinque ore a piedi. La comunità Gumuz, originaria dell'Etiopia nord-occidentale, è stata sfollata oltre un secolo fa e purtroppo continua a subire gravi discriminazioni soffrendo di problemi di emarginazione. In risposta alla loro...

PARKINSON NETWORK: un progetto per il benessere delle persone con malattia di Parkinson. IL PROGETTO In un contesto di crescente incidenza del fenomeno e concomitante carenza di servizi dedicati, l’obiettivo del progetto è quello di accrescere il benessere delle persone affette dalla malattia di Parkinson e dei loro caregiver. Si propone l’attivazione di un network manager, figura di raccordo che, a partire da un’azione di mappatura dei servizi, sviluppa attività di promozione, coinvolgimento degli attori territoriali e orientamento degli utenti. Questa attivazione è sostenuta dalla sperimentazione di un servizio di teleassistenza infermieristica per persone con malattia di Parkinson. Il progetto prevede inoltre...

Barriere, necessità di assistenza, mancanza di una rete familiare di supporto: le vacanze per le persone adulte con disabilità non esistono, ma anzi diventano un periodo difficile che spesso solo i volontari (se anche loro non sono in vacanza) riescono a facilitare, grazie ad iniziative auto-organizzate che possano dare gioia in giornate in cui, nelle città vuote, ci sente sempre più soli! Capita anche ai 10 abitanti di Casa di Dario, una famiglia che vive insieme da molti anni a Ponte Lambro, in provincia di Como: 10 persone con diverse disabilità che condividono la quotidianità, si prendono cura della loro casa,...

Dal 1995 l'attività prevalente di A.V.V.I.S. ODV è il taxi sociale. Si tratta del trasporto di utenti fragili oppure impossibilitati dai comuni di Guidonia e Tivoli verso strutture ospedaliere romane per visite e terapie continuative (come radioterapie o chemioterapie). Il progetto “Soli-Taxi” ha necessità di sostituire il mezzo di trasporto attrezzato con pedana per disabili, ormai giunto a fine vita. Soli-Taxi è attivo gratuitamente dal 1995 ed ha finalità socioassistenziali in favore di tutti i cittadini che per malattia, anzianità e situazioni di disagio hanno bisogno di trasporto presso strutture sanitarie pubbliche e private, centri diurni, ospedali e che non possono usufruire dei mezzi pubblici. In...

Educate For Good ETS crede possibile garantire un futuro migliore ai bambini della township di Vrygrond, in Sudafrica, e alla loro comunità. Lo fa partendo da una cosa semplice ed essenziale, troppe volte data per scontato: il diritto all’educazione. Le township sono vere e proprie baraccopoli abitate quasi esclusivamente da cittadini non-bianchi, che si ritrovano a fare i conti con un elevato sovraffollamento, carenza di cibo e cure mediche, disoccupazione e impossibilità di accedere ai servizi educativi. Famiglie di 7-8 persone sono costrette a vivere in spazi molto ristretti ricoperti da tetti di lamiera, con problemi di allaccio idrico, accesso...

The Image Dilemma è il tour che parla di social media, insoddisfazione corporea e salute mentale nelle scuole di tutta Italia. Sono più di 4 milioni le persone che in Italia soffrono di disturbi del comportamento alimentare, 2 milioni delle quali sono adolescenti. La fascia d’età più colpita è quella tra gli 11 e i 18 anni, anche se ci sono molti adulti e dopo il Covid l’età di insorgenza si è abbassata moltissimo. Il progetto nelle scuole vuole essere non solo un’occasione di confronto, ma anche un modo per intercettare il disagio giovanile e offrire loro un reale supporto. Infatti, attraverso...

Al fine di fornire l'indispensabile mobilità di grandi anziani e giovani disabili e garantire loro la fruizione dei servizi dislocati sul territorio (case della salute, servizi specialistici e ospedalieri, disbrigo pratiche personali, accompagnamento presso luoghi di socializzazione, etc), Volontari Soccorso Sud Canavese ODV ha la necessità di ampliare il parco mezzi con l'acquisto di un nuovo mezzo attrezzato. Il progetto ha come obiettivo il far fronte alle innumerevoli richieste che giornalmente arrivano in associazione ma, per lo scarso numero di mezzi presenti nel parco auto, non possono essere sempre soddisfatte. Grazie a questo progetto, l’associazione potrà dotarsi di un mezzo con pianale...

Lo Sportello Genitori del Progetto Insieme, grazie alla rete costruita nel tempo con enti pubblici e privati, riesce a dare soluzioni concrete a diversi problemi, da quelli legali a quelli materiali, con l’intento di non lasciare le coppie sole nell'affrontare il delicato compito di essere genitori. Grazie a questo splendido progetto, l’intero nucleo familiare viene preso in carico e, a partire da un sostegno economico e burocratico mirato al pagamento della retta del nido, la famiglia è seguita in tutte le problematiche che possono emergere strada facendo, tramite la costituzione di una forte rete solidale cittadina. Tutte le famiglie che accedono ai...

Il progetto “La Girandola” ha l’obiettivo principale di organizzare due laboratori di teatro sociale, per persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo in età adulta e in età evolutiva che frequentano rispettivamente il Centro diurno Giovanni Caressa e il Centro di Riabilitazione Leucosia, gestiti dalla Fondazione Anffas Salerno Giovanni Caressa Onlus, a Salerno. Per troppo tempo le persone con disabilità sono state considerate e trattate, purtroppo, come dei “pesi” per la società. La conquista di “categoria di persona” è una conquista recente, frutto degli sforzi, del coraggio e della tenacia di tante famiglie, di tanti operatori, di tanti servizi e, soprattutto, di...