La persona con esiti di grave cerebrolesione acquisita (GCA) può avere problemi motori, problemi cognitivi (i più comuni sono problemi di memoria, difficoltà di concentrazione, di orientamento e problemi esecutivi legati alla pianificazione e organizzazione della propria vita) e problemi di comportamento (la persona può diventare impulsiva, irascibile o passiva, può anche avere difficoltà nel riconoscere e nell’esprimere le emozioni). Se non vengono recuperati o ridotti con l’evoluzione spontanea e la riabilitazione, e diventano permanenti, questi disturbi causano una disabilità a lungo termine e una riduzione delle capacità di gestione autonoma della vita quotidiana, contribuendo a un progressivo isolamento sociale. In particolare,...

LO SPORT …È SALUTE! “Lo sport migliora la vita” è un progetto nato per favorire l’attività sportiva e prevenire le complicazioni nei pazienti affetti da fibrosi cistica. L’attività fisica ha un’importanza fondamentale per i pazienti di ogni età affetti da fibrosi cistica e rappresenta un vero e proprio cardine della terapia. Essa, infatti, contribuisce a prevenire il declino della funzione respiratoria sin dall’infanzia. Oltre a migliorare le prestazioni muscolari e cardio-respiratorie, l’esercizio fisico aiuta la rimozione dei secreti bronchiali, poiché riduce il riassorbimento del sodio, determinando un muco meno denso e più facile da espettorare. Un maggiore drenaggio delle vie aeree si...

Dal “Corso di sci di Totta” alla montagna d’estate Sciare per Sorridere ODV ha già completato il secondo anno del “Corso di sci di Totta”, un corso di sci gratuito di 10 giorni per bambini della città. L'obiettivo è farli avvicinare allo sci senza gravare sulle famiglie e offrire loro un'esperienza formativa e arricchente. Nella stagione 2023-24 i bambini coinvolti sono stati 110! Sciare per Sorridere ODV collabora con le scuole primarie per offrire un corso di sci ai bambini più piccoli. L'obiettivo è creare un percorso che li accompagni dalla 1^ alla 5^ elementare e offrire l'opportunità a un numero...

Segretariato sociale per le famiglie in carico al Centro Spina Bifida di Niguarda Il servizio di segretariato sociale, a cura di un’assistente sociale esperta del mondo della disabilità, risponde alle necessità di ascolto, informazione e orientamento rivolto alle famiglie dei piccoli pazienti affetti da Spina Bifida afferenti ad A.S.B.I.N. ODV. L’attività di supporto consente alle famiglie di conoscere quali possibilità vi sono in termini di opportunità, servizi e prestazioni sociali. L’ascolto e l’analisi dei bisogni permetterà di individuare le giuste soluzioni e di informare ed orientare chi ne ha necessità verso i servizi più rispondenti. In particolare, le attività previste dall'iniziativa sono le...

IL CONTESTO Il quartiere CeRes di Cento (FE), costruito negli anni ’70, si sviluppa su due ali parallele di alti edifici in cemento. Negli anni ha accolto famiglie locali, emigrate dal Sud Italia e provenienti da paesi esteri: Italia, Marocco, Pakistan, Bangladesh, Est Europa vivono e convivono quotidianamente. Esercizi commerciali, molti in disuso, sono segni scoloriti di un tempo sospeso. È qui che Strade APS sogna di creare uno spazio di aggregazione socioeducativa di quartiere. Dal cemento, anche secco e compatto, possono nascere fiori se il sole riesce a riscaldare le loro piccole radici e dar loro la forza di creare solchi e...

Sostenibilità, educazione ambientale, educazione alimentare: parole che ricorrono spesso sui media, ma quanto ne sono a conoscenza i nostri bambini? Da questo pensiero è nato il progetto “Costruire un futuro: bambini e sostenibilità”, una serie di laboratori che insegnino a bambini dai 3 ai 12 anni ad affrontare con maggior consapevolezza questo tema, con focus su famiglie appartenenti a fasce fragili che vivono in situazioni di povertà educativa nel quartiere torinese di San Salvario. Inoltre, questa iniziativa vuole andare a smuovere e riempire quella situazione di isolamento che la pandemia ha generato, una condizione di stress con ripercussioni non solo sulla salute...

Chhori è un centro anti-tratta che opera a Kathmandu, capitale del Nepal, e che si occupa di aiutare tutte quelle ragazze, bambine e donne che sono vittime di traffico di esseri umani, violenza, sfruttamento e prostituzione forzata. Il centro, attivo dal 2013 e gestito esclusivamente da donne, fornisce alle vittime un luogo sicuro in cui vivere e assistenza sia legale che psicologica. L’obiettivo del centro è quello di aiutare le vittime a riprendersi completamente dal trauma subito e garantire loro un futuro una volta uscite dal centro. Per fare ciò, Chhori mette a disposizione delle vittime delle attività educazionali e dei...

Occhi per Comunicare ODV opera sul territorio romano ormai da diversi anni con l’obiettivo di creare uno spazio inclusivo per soggetti disabili con deficit comunicativi e relazionali, proponendo attività esperienziali e piacevoli utili a rafforzare in modo positivo l’identità di ognuno. Il progetto è rivolto principalmente a bambini e giovani adulti affetti dalla Sindrome di Angelman e patologie similari, ma in questo momento vengono seguite anche persone con Sindrome di Rett, ATR-x, Quadriplegia non specificata, Tetraparesi congenita, Polimicrogiria perisilviana bilaterale congenita con epilessia farmaco-resistente. Esse non consentono lo sviluppo di un linguaggio orale sufficiente ai loro bisogni comunicativi e pertanto l’intervento...

CONTESTO DI REIFERIMENTO Gli ultimi studi evidenziano chiaramente che in Italia i giovani stanno soffrendo. L’analisi Censis 2022 descrive una generazione di invisibili, spenti e sfiduciati, sempre più preda di agorafobia, depressione e disturbi dell'alimentazione, che dopo la pandemia guarda con ancora più pessimismo al futuro. Tra i dati più impattanti troviamo: il 48% ha sviluppato una sorta di agorafobia, paura di frequentare luoghi affollati; il 47% si percepisce fragile; il 12,7% abbandona la scuola; il 32% si sente solo, quota che sale al 39% tra i giovanissimi, specie se vivono in piccoli Comuni. Per Eurostat, in Italia ogni anno 110.000 alunni sono...

“Snow Camp” è un progetto che promuove lo sci alpino per adulti, bambini e ragazzi paraplegici, tetraplegici, portatori di spina bifida o affetti da paralisi cerebrale infantile. Lo sci, infatti, è uno degli sport che la persona disabile può svolgere al pari e insieme ai soggetti normodotati. Il progetto nasce dal desiderio di offrire alla persona disabile la possibilità̀ di provare a confrontarsi con un’attività̀ sportiva “estrema”, decisamente differente dagli sport a cui tradizionalmente vengono avviate le persone affette da disabilità. Attraverso questo progetto, lo sci e la montagna vengono vissuti pienamente dalle persone affette da queste patologie, grazie ai momenti di...