Luca Argentero dona “È questa la vita che sognavo da bambino?” a 1 Caffè Onlus Luca Argentero lunedì 3 giugno 2024 sarà ospite della XVII edizione del Festival del Fundraising per raccontare la sua 1 Caffè Onlus, di cui è vicepresidente, la prima realtà sociale digitale nata per sostenere i piccoli medi enti non profit italiani attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono. Abbiamo deciso di fare ancora di più: infatti, Luca ha scelto di donare il suo spettacolo teatrale “È questa la vita che sognavo da bambino?” a 1 Caffè Onlus, dando la possibilità a tutti i cittadini...

Dal “Corso di sci di Totta” alla montagna d’estate Sciare per Sorridere ODV ha già completato il secondo anno del “Corso di sci di Totta”, un corso di sci gratuito di 10 giorni per bambini della città. L'obiettivo è farli avvicinare allo sci senza gravare sulle famiglie e offrire loro un'esperienza formativa e arricchente. Nella stagione 2023-24 i bambini coinvolti sono stati 110! Sciare per Sorridere ODV collabora con le scuole primarie per offrire un corso di sci ai bambini più piccoli. L'obiettivo è creare un percorso che li accompagni dalla 1^ alla 5^ elementare e offrire l'opportunità a un numero...

"Mi chiamo Anna, ho 65 anni e da sempre ho avuto una profonda passione per i bambini, svolgendo con amore il ruolo di babysitter. Dietro il mio sorriso e la mia dedizione, però, si nasconde una storia familiare difficile che mi ha portata ad affrontare anni molto impegnativi. Il vero punto di svolta nella mia vita è arrivato nel 2014, quando mi è stato diagnosticato un neurinoma acustico. Da quel momento, ho affrontato un periodo di cure sperimentali estenuanti che hanno messo a dura prova sia il mio corpo che la mia mente, portandomi al punto di voler abbandonare la vita. Fortunatamente,...

Segretariato sociale per le famiglie in carico al Centro Spina Bifida di Niguarda Il servizio di segretariato sociale, a cura di un’assistente sociale esperta del mondo della disabilità, risponde alle necessità di ascolto, informazione e orientamento rivolto alle famiglie dei piccoli pazienti affetti da Spina Bifida afferenti ad A.S.B.I.N. ODV. L’attività di supporto consente alle famiglie di conoscere quali possibilità vi sono in termini di opportunità, servizi e prestazioni sociali. L’ascolto e l’analisi dei bisogni permetterà di individuare le giuste soluzioni e di informare ed orientare chi ne ha necessità verso i servizi più rispondenti. In particolare, le attività previste dall'iniziativa sono le...

IL CONTESTO Il quartiere CeRes di Cento (FE), costruito negli anni ’70, si sviluppa su due ali parallele di alti edifici in cemento. Negli anni ha accolto famiglie locali, emigrate dal Sud Italia e provenienti da paesi esteri: Italia, Marocco, Pakistan, Bangladesh, Est Europa vivono e convivono quotidianamente. Esercizi commerciali, molti in disuso, sono segni scoloriti di un tempo sospeso. È qui che Strade APS sogna di creare uno spazio di aggregazione socioeducativa di quartiere. Dal cemento, anche secco e compatto, possono nascere fiori se il sole riesce a riscaldare le loro piccole radici e dar loro la forza di creare solchi e...

Sostenibilità, educazione ambientale, educazione alimentare: parole che ricorrono spesso sui media, ma quanto ne sono a conoscenza i nostri bambini? Da questo pensiero è nato il progetto “Costruire un futuro: bambini e sostenibilità”, una serie di laboratori che insegnino a bambini dai 3 ai 12 anni ad affrontare con maggior consapevolezza questo tema, con focus su famiglie appartenenti a fasce fragili che vivono in situazioni di povertà educativa nel quartiere torinese di San Salvario. Inoltre, questa iniziativa vuole andare a smuovere e riempire quella situazione di isolamento che la pandemia ha generato, una condizione di stress con ripercussioni non solo sulla salute...

Vorrei raccontarvi una storia. Una storia legata alla nostra ultima missione umanitaria in Nepal. Dicembre 2022, Kathmandu. Siamo arrivati da poco a Chhori, il centro anti tratta tutto al femminile nato nella capitale del Paese per salvare bambine, ragazze e giovani donne dallo sfruttamento sessuale commerciale. A Chhori incontriamo Keitan, una bambina di 13 anni ospite del centro. Keitan ci stringe la mano e, con gli occhi che brillano di una luce particolare, dice di volerci raccontare la sua storia, il motivo per cui si trova in quel luogo. Keitan fin da piccolissima è stata vittima di molestie da parte del padre. Lo...

Chhori è un centro anti-tratta che opera a Kathmandu, capitale del Nepal, e che si occupa di aiutare tutte quelle ragazze, bambine e donne che sono vittime di traffico di esseri umani, violenza, sfruttamento e prostituzione forzata. Il centro, attivo dal 2013 e gestito esclusivamente da donne, fornisce alle vittime un luogo sicuro in cui vivere e assistenza sia legale che psicologica. L’obiettivo del centro è quello di aiutare le vittime a riprendersi completamente dal trauma subito e garantire loro un futuro una volta uscite dal centro. Per fare ciò, Chhori mette a disposizione delle vittime delle attività educazionali e dei...

“Mi chiamo Lorena, mia figlia ha da poco compiuto 18 anni e da quando ne aveva due facciamo parte dell’associazione Occhi per Comunicare. Abbiamo voluto chiamare la nostra associazione Occhi per Comunicare ODV perché i nostri figli speciali non hanno comunicazione verbale e nel loro sguardo, talvolta fugace, racchiudono un’infinità di parole e desideri. Siamo un gruppo di genitori di Roma con figli affetti dalla Sindrome di Angelman, una sindrome rara e difficile da diagnosticare, soprattutto in età neonatale o in primissima infanzia. Crescendo i nostri figli speciali abbiamo conosciuto gli aspetti più complicati legati alla Sindrome di Angelman: il grave ritardo psicomotorio,...

Occhi per Comunicare ODV opera sul territorio romano ormai da diversi anni con l’obiettivo di creare uno spazio inclusivo per soggetti disabili con deficit comunicativi e relazionali, proponendo attività esperienziali e piacevoli utili a rafforzare in modo positivo l’identità di ognuno. Il progetto è rivolto principalmente a bambini e giovani adulti affetti dalla Sindrome di Angelman e patologie similari, ma in questo momento vengono seguite anche persone con Sindrome di Rett, ATR-x, Quadriplegia non specificata, Tetraparesi congenita, Polimicrogiria perisilviana bilaterale congenita con epilessia farmaco-resistente. Esse non consentono lo sviluppo di un linguaggio orale sufficiente ai loro bisogni comunicativi e pertanto l’intervento...